![]()  | 
        
		  
		 	
			   Scritti su filosofia e religione
    		 
			  Collana: philosophica (182) 
 Questo volume presenta per la prima volta al pubblico italiano, alcuni scritti di Leo Strauss sul problema teologico-politico, ovvero sull’alternativa fra Gerusalemme e Atene. La loro importanza risulta evidente alla luce del rilievo che Strauss ha attribuito alla contrapposizione tra ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La socialità del bene
   				 	    Collana: philosophica (181) 
 Per far fronte a una società di soggetti autointeressati, un certo liberalismo ha cercato dei meccanismi giuridici che consentano di fare a meno delle virtù dei singoli.   |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Crociate di un filologo
   				 	    Collana: philosophica (180) 
 Johann Georg Hamann (1730-1788), definito il Mago del Nord per il carattere oracolare dei suoi scritti, è stato contemporaneo e concittadino di Kant. Crociate di un filologo è il titolo da lui dato a una raccolta di saggi nei quali, attraverso un produttivo intreccio tra ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Natura lapsa e peccati di ignoranza nell’antropologia di Agostino
    		 
			  Collana: philosophica (179) 
 Quale ruolo riveste l’ignoranza umana nella visione antropologica di Agostino? In queste pagine, attraverso la lettura delle diverse risposte alla domanda: Quid et unde malum?, si delineano le molteplici accezioni che la nozione di ignoranza assume nella speculazione ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Saggi su Heidegger
   				 	    Collana: philosophica (178) 
 Le recenti e accese discussioni sulle annotazioni dei Quaderni Neri risalenti agli anni 1931-1941 hanno mostrato chiaramente in che misura la radicalità del pensiero di Heidegger sia in grado di condurre la ragione pubblica oltre i propri limiti. Da dove proviene questo ...  |  
   	   |