Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

«Scientia humana» e «scientia divina»
Conoscenza del mondo e conoscenza di Dio

A cura di  Giancarlo Garfagnini, Anna Rodolfi

Collana:  philosophica (159)

Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l’uomo conoscere Dio? In che modo l’uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s’inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un’ontologia fondata ...


Il volto fragile del potere
Religione e politica nel pensiero di Tommaso Campanella

Autore:  Alessio Panichi

Collana:  philosophica (158)

L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ...


Logica dell’epochè
Per un’introduzione alla fenomenologia della religione

Autore:  Stefano Bancalari

Collana:  philosophica (157)

Che cos’è la fenomenologia della religione? Se si prende sul serio il metodo husserliano, la risposta convenzionale – descrizione e classificazione dei fenomeni religiosi – non è più sostenibile: se non altro perché ogni risposta, ogni ...


Il tempo dell’agire libero
Dimensioni della filosofia pratica di Kant

Autore:  Francesca Fantasia

Collana:  philosophica (156)

La tesi fondamentale dell’idealismo trascendentale afferma che il tempo non è una proprietà delle cose in sé: se così fosse, non si darebbe alcuna ragione pura pratica. Un altro tempo emerge tuttavia dal bisogno della ragione nel suo uso pratico, un tempo ...


Dallo storicismo allo storicismo
Autore:  Giuseppe Cacciatore
A cura di  Giovanni Ciriello, Giuseppe D’Anna, Antonello Giugliano
Introduzione di  Fulvio Tessitore

Collana:  philosophica (155)

Il presente lavoro si concentra su una particolare declinazione dello storicismo critico-problematico, così come essa si è sviluppata nella riflessione e negli scritti dell’autore. Prendendo le mosse da una lettura etico-politica della filosofia della storia di Vico, che accentua la dimensione ...