Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

La valutazione delle competenze in età adulta
Il contributo dell'experiential learning e dell'approccio riflessivo

Autore:  Davide Capperucci

Collana:  Scienze dell'educazione (91)

I processi di rinnovamento che oggi stanno attraversando il mondo dell'istruzione, della formazione e del lavoro evidenziano la presenza di un nuovo "paradigma", quello delle "competenze", rispetto al quale operare una ridefinizione delle strategie, delle politiche e delle pratiche formative ...


Don Milani
Una lezione di utopia

Autore:  Antonio Santoni Rugiu

Collana:  Scienze dell'educazione (90)

A quaranta anni dalla sua troppo precoce scomparsa, su don Milani sono apparse e continuano ad apparire numerosissime pubblicazioni, eppure scendendo un po' in profondità c'è ancora parecchio da dire. La sua figura, il suo pensiero e il suo operato possono essere discussi anche ...


L'editoria scolastica nel progetto egemonico dei neoidealisti
Autore:  Stefano Oliviero

Collana:  Scienze dell'educazione (89)

Grazie all'interesse crescente per la storia dell'editoria e in particolare per quella scolastico-pedagogica, negli ultimi anni si è parlato spesso dello stretto legame intercorso fra i gentiliani e il mondo editoriale, senza però che ne siano seguiti specifici approfondimenti. Questo lavoro ...


L'infanzia e i suoi diritti
Sentieri storici, scenari globali e emergenze educative

Autore:  Emiliano Macinai

Collana:  Scienze dell'educazione (88)

Alla fine del Novecento, il tema dei diritti dell'infanzia si è definitivamente imposto quale àmbito centrale di riflessione giuridica e di azione politica. Analizzata da questo punto di vista, la storia del secolo XX appare un percorso di progressiva maturazione della centralità dell’immagine ...


Formazione e cyberspazio
Divari e opportunità nel mondo della rete

Autore:  Maria Ranieri

Collana:  Scienze dell'educazione (87)

Lo sviluppo del cyberspazio, o spazio della Rete, prefigura oggi nuove prospettive di ricerca per la riflessione pedagogica, su aspetti e dimensioni che acquisteranno verosimilmente in futuro un'importanza sempre maggiore. Il volume intende evidenziare tali dimensioni. La prima riguarda la ...