| 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Vita e morte dell'eroe epico 
   				 	    Collana: Letteratura italiana (41) 
 Per Giordano Bruno, nel dialogo intitolato Degli eroici furori, l’eroe moderno e latore di un dilemma titanico, dal momento che e consapevole di non sapere e quindi non puo rinunciare alla ricerca di una verita che tuttavia sa essere ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Luzi e lo sguardo dell'arte
    		 
			  Collana: Letteratura italiana (40) 
 «La pittura per me – ha dichiarato Mario Luzi – è come la parola». Il rapporto di Luzi e della sua poesia con le arti figurative si configura precocemente come un rapporto strettissimo di condivisione e di scambio, di complementarità di dicibile e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Tra saggio e novella
   				 	    Collana: Letteratura italiana (39) 
 Il libro di Mario Minarda affronta la questione delle contaminazioni stilistiche e formali tra lavorio critico e officina inventiva in Pirandello, riverberate sul versante della produzione novellistica. La ricerca costante di figure, temi, forme del discorso, attraverso cui valutare, sia a ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Uno studio in giallo
   				 	    Collana: Letteratura italiana (38) 
 Il saggio parte dalla definizione di che cosa si intenda per giallo e quali siano le regole del poliziesco, delineando anche una storia del giallo italiano, la cui origine si può far risalire al 1883, quando Yarro, alias il giornalista toscano Giulio ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Italo Svevo e la scrittura infinita
   				 	    Collana: Letteratura italiana (37) 
 Italo Svevo non è solo autore della Coscienza di Zeno e dei due romanzi che l’hanno preceduta: lungo tutto l’arco della sua vita si è dedicato alla scrittura consegnandoci un corpus ricchissimo di novelle, commedie, pagine di diario, riflessioni. Questa sua ...  |  
   	   |