| 
 Comitato scientifico       Alessandro Pagnini (direttore) In collaborazione con Biom | 
 La medicina è storia degli individui 
      e dell’umanità.  | 
|  | 
		 	
			   La spontaneità malata
   				 	    Collana: MEFISTO (20) 
 È e possibile una “spontaneità malata”? È possibile, ovvero, pensare la malattia come una dinamica in continuità con il procedere spontaneo e armonico della natura? Félix Ravaisson, nel corso della sua produzione, sviluppata lungo il XIX secolo ... | |
|  | 
		 	
			   Verità e cura
   				 	    Collana: MEFISTO (19) 
 Deve il medico dire sempre la verità ai pazienti? Oppure il dovere di veridicità dei medici può essere sospeso quando la differenza tra bugia e verità equivale alla differenza tra la vita e la morte? È mai permissibile mentire in ambito clinico per ... | |
|  | 
		 	
			   La scienza a giudizio
   				 	    Collana: MEFISTO (18) 
 Se la vicenda Stamina sembra essere un caso chiuso, altrettanto non si può dire delle questioni che essa ha fatto emergere. Quando si intrecciano le competenze di scienziati, medici e giudici, riguardo a un valore primario quale la salute dei cittadini, si verificano ciclicamente ... | |
|  | 
		 	
			   L’io dei Greci
   				 	    Collana: MEFISTO (17) 
 Il corpo dell’atleta olimpico era solo “bello”? Come si difendevano i Greci dalle emozioni? Era possibile, nell’antichità, provare un amore postumo? Che genere di “pazzia” rappresentavano le tragedie greche? E Narciso, era un narcisista? Non ... | |
|  | 
		 	
			   Corpi in attesa
   				 	    Collana: MEFISTO (16) 
 Il tema del cancro è certamente tra quelli che più di ogni altro chiede di uscire da una visione prettamente biologistica e biotecnologica. Corpi in attesa prova ad affiancare al piano strettamente specialistico dinamiche filosofiche e culturali che da sempre fanno da ... | |