Ricerca avanzata
Home Le Collane MOD La modernita' letteraria

MOD La modernita' letteraria

  logo

collana di studi e testi diretta da
Anna Dolfi, Alessandro Maxia, Nicola Merola, Angelo R. Pupino, Giovanna Rosa

 

vedi anche la collana: BiDiMod. Biblioteca digitale della modernità letteraria

 

Recensione  Video/Booktrailer

Letteratura e antropologia
Generi, forme e immaginari

A cura di  Alberto Carli, Silvia Cavalli, Davide Savio

Collana:  MOD La modernita' letteraria (77)

Fin dalla sua strutturazione in senso scientifico, l’antropologia intreccia un dialogo proficuo con la letteratura, dai primi episodi ottocenteschi fino al Novecento e oltre, quando le strade delle due discipline convergono in una collaborazione pienamente consapevole. Il dato ...


Il prisma, l’uovo, l’esorcismo
Meneghello e il dispatrio

Autore:  Rosanna Morace

Collana:  MOD La modernita' letteraria (76)

Due fulcri d’indagine ancora poco esplorati guidano la rilettura dell’opera di Meneghello: lo «shock» linguistico-culturale del dispatrio e lo stigma della «diseducazione» introiettata durante il Ventennio. Fu, infatti, per «strapparsi di dosso il ...


Tommaso Ottonieri
L’arte plastica della parola

Autore:  Giovanna Lo Monaco

Collana:  MOD La modernita' letteraria (75)

Sin dal libro d’esordio, Dalle memorie di un piccolo ipertrofico, edito da Feltrinelli con la prefazione di Edoardo Sanguineti nel 1980, Tommaso Ottonieri intende la scrittura come vera e propria alchimia del verbo, arte plastica della parola, che prospetta la possibilità di ...


Scritture del dispatrio
Atti del XX Convegno Internazionale della MOD 14-16 giugno 2018

Autore:  AA.VV.
A cura di  Carla Pisani

Collana:  MOD La modernita' letteraria (74)

Al di là del fenomeno sociale della migrazione e della raffigurazione canonica dell’esule, è la nozione di frontiera a essere approfondita, traducendosi – in questo caso – in confini della scrittura, ormai abbattuti da una cultura sempre più proiettata ...


Complessità Gadda
Complessità Novecento

Autore:  Clelia Martignoni

Collana:  MOD La modernita' letteraria (73)

Carlo Emilio Gadda, narratore instabile, antilineare, contraddittorio eppure coerente, innovativo e legato alla tradizione, tragico e ironico-satirico, sollecita interrogazioni continue. La sua vocazione verso complessità e molteplicità non è generica, ma è ...