Ricerca avanzata
Home Le Collane Vertigo. Percorsi nel cinema

Vertigo. Percorsi nel cinema

 

Vertigo. Percorsi nel cinema

collana diretta da
Augusto Sainati

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Fellini 8 1/2
    La genesi del film

    Autore:  Paolo Grassini

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (7)

    Cosa ha spinto Fellini a realizzare ? In quale contesto e a quali condizioni si è trovato ad operare il regista? Quali motivi ispiratori, quali percorsi ha seguito o ripudiato per giungere alla versione che noi oggi conosciamo? Sappiamo delle tante incertezze di ...


    Perché restaurare i film?
    Autore:  Stella Dagna

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (6)

    Il restauro cinematografico è un’attività che sembra esercitare un notevole fascino sul pubblico contemporaneo: film “restaurati” vengono proposti nei circuiti di prima visione, pubblicizzati sui quotidiani, commercializzati come prodotti di eccellenza. A fronte di questo successo di ...


    Il cinema e la città
    Identità, riscritture e sopravvivenze nel primo cinema napoletano

    Autore:  Lucia Di Girolamo

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (5)

    Fin dalla prima proiezione al Salone Margherita, nel 1896, il cinema stabilisce con Napoli una relazione creativa che ancora oggi, sotto alcuni aspetti, continua a essere viva e prolifica. Napoli si nutre di cinema e il cinema si nutre di Napoli. Al principio del Novecento l’ex capitale è in ...


    Cento anni di idee futuriste nel cinema
    Autore:  aa.vv.
    A cura di  Augusto Sainati

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (4)

    A più di cento anni dal primo Manifesto futurista (1909), l’eredità delle idee del Movimento fondato da Marinetti sembra più viva che mai. Il cinema, a cui i futuristi dedicarono molta attenzione già prima del Manifesto La cinematografia futurista del 1916, si è nutrito per tutto il Novecento e ...


    La potenza delle immagini
    Il cinema, la forma e le forze

    Autore:  Roberto De Gaetano

    Collana:  Vertigo. Percorsi nel cinema (3)

    La potenza delle immagini è la loro capacità di andare oltre gli stati di cose, per indicare o toccare quel limite a partire dal quale ogni vera creazione è possibile. Questa potenza è anche la capacità politica delle immagini di riconfigurare l'ordine del sensibile, e si oppone ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4