Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

L'orientamento formativo
Modelli pedagogici e prospettive didattiche

Autore:  Raffaella Biagioli

Collana:  Scienze dell'educazione (223)

L’orientamento si presenta come una tematica complessa che si apre in modo reticolare su fenomenologie diverse e intrecciate, le quali attengono essenzialmente sia ai processi di trasformazione sociale ed economica, sia alla qualità autoriflessiva dei processi di ...


Storie sepolte nella storia
La vita derelitta dell'infanzia migrante tra inchieste, narrativa e autobiografie (1861-1914)

Autore:  Michela Baldini

Collana:  Scienze dell'educazione (222)

Il volume analizza in ottica storico-pedagogica la vita dei bambini e delle bambine migranti tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra, quegli adulti in miniatura, come venivano ancora al tempo considerati, troppo piccoli per poter compiere delle scelte, ma ...


Servizi per l'infanzia 0-6
Principi pedagogici e prospettive educative di un sistema in divenire

Autore:  Alessandra Altamura

Collana:  Scienze dell'educazione (221)

I servizi educativi per l’infanzia hanno assunto un ruolo centrale nel quadro delle politiche europee; politiche che hanno avuto un riverbero anche a livello nazionale e che hanno dato rilievo alla necessità di dare radici a un unico sistema di servizi, volto ad ...


«Nel bosco...»
Crescere bambini ed educatori in ospedale

Autore:  Rossella Caso

Collana:  Scienze dell'educazione (220)

Chi è il bambino? In particolare, chi è il bambino ospedalizzato? A partire da un ragionamento sull’etimologia della parola – che rimanda, nello specifico, all’idea di essere piccolo, che non parla; di creatura marginale e più vicina al ...


I diritti di partecipazione fra teoria, sfide e realtà
Una ricerca pedagogica al femminile

Autore:  Sara Guirado

Collana:  Scienze dell'educazione (219)

Il complesso rapporto che lega i diritti di partecipazione dei più giovani proclamati e difesi dagli adulti e il loro effettivo esercizio nella quotidianità rappresenta uno dei paradossi più noti a livello pedagogico. Infatti nonostante siano passati ...