![]() |
La diaspora interculturale
Collana: Scienze dell'educazione (86) La comunità diasporica dei migranti Tamil, unitaria ma geograficamente frammentata, rappresenta un inedito per la ricerca italiana, una sfida per le nostre categorie di "cultura" e di "integrazione". La pedagogia può accogliere questa sfida solo concentrandosi sulle forme dell'incontro ... |
|
![]() |
Hmultimedia
Collana: Scienze dell'educazione (85) Nell'evoluzione del computer sempre di più si deve tener conto anche dell'aspetto informatico relativo all'Usabilità ed all'Accessibilità ed in particolare alle tecnologie informatiche utilizzate nell'ambito della disabilità. Il contenuto del libro prende in considerazione alcuni strumenti ... |
|
![]() |
Identità culturali e integrazione in Europa
Collana: Scienze dell'educazione (84) Il testo non propone progetti né soluzioni precostituite, ma quanto occorre per interpretare una realtà di fatto e problematizzarla. In altri termini, esso suggerisce metodi e strumenti per studiare vicende sociali e politiche di cui noi siamo spettatori e, in alcuni casi, anche protagonisti, ... |
|
![]() |
La Resistenza e la costruzione dell’Europa
Collana: Scienze dell'educazione (83) L'idea di Resistenza è un sostrato che unisce – che ha unito – forze ideali e politiche diverse in nome della volontà di costruire un paese più libero, più giusto e solidale, più capace di sviluppare opinioni, abitudini e culture ispirate a valori di uguaglianza, di laicità, di "democrazia ... |
|
![]() |
La fragile utopia
Collana: Scienze dell'educazione (82)
Il volume affronta il tema delle possibili connessioni tra Epistemologia della complessità (con riferimento al pensiero di Edgar Morin) e la riflessione e l’impegno pedagogico (con riferimento all’approccio del Problematicismo Pedagogico). Quali sono le prospettive ... |
|