Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Principj di una Scienza nuova
(1725)

Autore:  Giambattista Vico
A cura di  Paolo Cristofolini

Collana:  philosophica (151)

Della Scienza nuova di Vico esistono tre edizioni: la versione postuma del 1744, che è la più nota agli studiosi, quella intermedia del 1730, e la prima del 1725. Delle due più mature si hanno recenti edizioni critiche, mentre la prima rimane per ora disponibile ...


La filosofia di Gaston Bachelard
Tempi, spazi, elementi

Autore:  Gaspare Polizzi

Collana:  philosophica (150)

Gaston Bachelard è il filosofo della «rottura epistemologica» e della contrapposizione tra razionalità e rêverie. Ma in questo libro si intende dimostrare che la sua filosofia della scienza e la sua teoria dell’immaginario non sono contrapposte come le jour et la nuit. ...


Nicolas Gomez Davila e la crisi dell'Occidente
A cura di  Fabrizio Meroi, Silvano Zucal

Collana:  philosophica (149)

Pensatore scomodo e radicale, il colombiano Nicolás Gómez Dávila (1913-1994) è una delle figure più interessanti – e inquietanti – del panorama intellettuale dell’intero Novecento. Nonostante una scelta di vita che ha trovato il suo ...


Il Ticino, l’antifascismo e la filosofia
Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, Alessandro Casati

Autore:  Daria Trafeli

Collana:  philosophica (148)

Il lavoro qui presentato intende fornire una ricostruzione dell’attività politica e culturale di Tommaso Gallarati Scotti e Stefano Jacini con particolare riferimento al loro soggiorno in Svizzera, nei mesi successivi al termine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito ai problemi sorti in ...


I Grundrisse di Karl Marx
Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica 150 anni dopo

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Marcello Musto

Collana:  philosophica (147)

Redatti nel 1857-58, i Grundrisse furono la prima bozza preparatoria de Il Capitale. Questo manoscritto, rimasto inedito in Italia fino al 1968, contiene numerose riflessioni su questioni che Marx non ebbe la possibilità di sviluppare successivamente e, pertanto, è ...