![]()  | 
        
		  
		 	
			   Genealogia della mimesis
   				 	    Collana: philosophica (163) 
 L’essenza di un concetto è riconducibile alla sua storia, alla diacronia del suo sviluppo? Questo libro muove da una risposta fermamente negativa a tale domanda, nella convinzione che, laddove istanze ideologiche o morali agiscano nel modificarlo, la sua storia diventi la storia ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Qualcosa del corpo
   				 	    Collana: philosophica (162) 
 «l’anima è qualcosa del corpo», aveva detto Aristotele nel suo trattato sull’anima; «anima è solo una parola per un qualcosa del corpo», replicherà Nietzsche nel suo Zarathustra.   |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Anamnesi e conoscenza in Platone
    		 
			  Collana: philosophica (161) 
 La reminiscenza è l’argomento su cui Platone costruisce la sua teoria della conoscenza e chiarisce la sua concezione della verità come quel che già sempre deve essere (ri)conosciuto. La perfetta convenienza del vero con la nostra intelligenza rende ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il Postumanesimo Filosofico e le sue Alterità
    		 
			  Collana: philosophica (160) 
 Il Postumanesimo è la filosofia del nostro tempo, in grado di fronteggiare l’integrale ridefinizione della nozione di umano, determinata dagli sviluppi scientifici e bio-tecnologici, sociali e culturali del XXI secolo. Il paesaggio filosofico che si è andato delineando ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   «Scientia humana» e «scientia divina»
   				 	    Collana: philosophica (159) 
 Quali sono i confini della conoscenza umana? È possibile per l’uomo conoscere Dio? In che modo l’uomo conosce il mondo? Nel pensiero medievale, le risposte a questi interrogativi s’inseriscono in un orizzonte concettuale caratterizzato da un’ontologia fondata ...  |  
   	   |