Ricerca avanzata
Home Le Collane philosophica

philosophica

logo


collana fondata da
Leonardo Amoroso, Paolo Cristofolini, Adriano Fabris, Alfonso M. Iacono

serie arancio
Direttore: Alfonso M. Iacono; Comitato scientifico: Stefano Petrucciani, Manlio Iofrida, Gianluca Bocchi, Giuliano Campioni, Simonetta Bassi, Giovanni Paoletti, Alessandro Pagnini.

serie blu
Direttore: Elio Franzini; Comitato scientifico: Paolo D’Angelo, Roberta Dreon, Serena Feloj, Tonino Griffero, Paul Kottman, Giovanni Matteucci, Andrea Mecacci Alberto L. Siani, Elena Tavani, Gabriele Tomasi

serie verde
Direttrice: Manuela Sanna; Comitato scientifico: Pierre Girard, Laura Anna Macor, Mariangela Priarolo, Luisa Simonutti, Levent Yilmaz

serie rossa
Direttore: Adriano Fabris; Comitato scientifico: Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Francesco Paolo Ciglia, Donatella Di Cesare, Félix Duque Duque, Piergiorgio Grassi, Enrica Lisciani-Petrini, Flavia Monceri, Carlo Montaleone, Ken Seeskin, Guglielmo Tamburrini.

serie viola
Direttore: Stefano Perfetti; Comitato scientifico: Luca Bianchi, Joël Biard, Gianfranco Fioravanti, Pietro B. Rossi, Andrea Tabarroni

 

vedi anche la collana parva philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Nel labirinto del pensiero
Borges e la filosofia

Autore:  Francesca Brezzi

Collana:  philosophica (139)

Correre la vertigine, interrogarci sulla questione se Borges sia o meno un filosofo? È necessario inoltrarsi in un labirinto o in una babele di contenuti, perché alla lettura si offrono continuamente le affermazioni «contraddittorie» dello scrittore argentino: da un lato, rivendica la sua ...


Dall’analitica all’estetica
Metafora e metodo fenomenologico come alternativa alla svolta linguistica

Autore:  Claudia Razza

Collana:  philosophica (138)

Se attraverso le vie della grammatica non si giunge alla metafisica, appare diffusamente assodato che quella per l’ontologia non possa fare a meno di includere la metafora. Evitando di insistere sulle strade battute, nella scelta di un percorso diverso sia da una raccolta delle teorie sulla ...


La Dottrina della scienza di Fichte negli anni di Jena
(1794-1799)

Autore:  Giovanni Alberti

Collana:  philosophica (137)

Nel torno di anni che vanno dalla primavera del 1794 all’estate del 1799, la fondamentale connessione che Fichte istituisce fra il proprio pensiero e quello di Kant gli permette di scoprire, e di esporre articolatamente, il tema della praticità della ragione, a suo avviso da Kant non ...


Il concetto di Dio dopo Auschwitz
Hans Jonas e la gnosi

Autore:  Fabio Fossa

Collana:  philosophica (136)

Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche ...


Cibo, estetica e arte
Convergenze tra filosofia, semiotica e storia

Autore:  aa. vv.
A cura di  Nicola Perullo

Collana:  philosophica (135)

L’attenzione verso il cibo è sempre più forte e a tutti i livelli. Proprio per questo, urge l’esigenza di riflessioni competenti e approfondite, necessarie a comprendere meglio non tanto il fenomeno di moda quanto i motivi per cui il cibo – sotto tutti i suoi aspetti – importa. In questo senso ...