![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il volto fragile del potere
   				 	    Collana: philosophica (158) 
 L’esperienza e il ricordo scioccanti delle guerre civili confessionali, che irrorarono di sangue l’Europa cinque-seicentesca, spinsero, anzi costrinsero non pochi studiosi a interrogarsi circa i rapporti e la possibilità di una ricomposizione armonica tra gli imperativi ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Logica dell’epochè
   				 	    Collana: philosophica (157) 
 Che cos’è la fenomenologia della religione? Se si prende sul serio il metodo husserliano, la risposta convenzionale – descrizione e classificazione dei fenomeni religiosi – non è più sostenibile: se non altro perché ogni risposta, ogni ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il tempo dell’agire libero
   				 	    Collana: philosophica (156) 
 La tesi fondamentale dell’idealismo trascendentale afferma che il tempo non è una proprietà delle cose in sé: se così fosse, non si darebbe alcuna ragione pura pratica. Un altro tempo emerge tuttavia dal bisogno della ragione nel suo uso pratico, un tempo ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Dallo storicismo allo storicismo
    		 
			  Collana: philosophica (155) Il presente lavoro si concentra su una particolare declinazione dello storicismo critico-problematico, così come essa si è sviluppata nella riflessione e negli scritti dell’autore. Prendendo le mosse da una lettura etico-politica della filosofia della storia di Vico, che accentua la dimensione ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Introduzione all'ecologia
    		 
			  Collana: philosophica (154) 
 Si sente parlare sempre più spesso di crisi ecologica, in maniera più o meno catastrofista. L’idea che la natura sia in pericolo – e con essa la vita umana – è nata in epoca contemporanea ed è figlia dalla coscienza che l’uomo ha ...  |  
   	   |