Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Unde malum?
Libertà e tirannia in Franz Rosenzweig

Autore:  Gabriella Caponigro
Saggio  Bernhard Casper

Collana:  philosophica (141)

Franz Rosenzweig fu filosofo dell’esperienza, della finitezza umana e della creaturalità. La domanda “unde malum?”, indisgiungibile dalla concretezza dell’esistenza finita, rimane inaspettatamente implicita in una tale filosofia, ma costituisce a ben vedere il cuore della questione ...


Nel labirinto del mondo
L’antropologia cosmologica di Eugen Fink

Autore:  Virgilio Cesarone

Collana:  philosophica (140)

Come riuscire a dire dell’uomo, sfuggendo alle oggettivizzazioni delle scienze della natura così come alle definizioni tradizionali fondate sulla sua animalità o creaturalità? La via proposta da Eugen Fink è quella di portare alla luce i caratteri essenziali dell’umano attraverso un’accurata ...


Nel labirinto del pensiero
Borges e la filosofia

Autore:  Francesca Brezzi

Collana:  philosophica (139)

Correre la vertigine, interrogarci sulla questione se Borges sia o meno un filosofo? È necessario inoltrarsi in un labirinto o in una babele di contenuti, perché alla lettura si offrono continuamente le affermazioni «contraddittorie» dello scrittore argentino: da un lato, rivendica la sua ...


Dall’analitica all’estetica
Metafora e metodo fenomenologico come alternativa alla svolta linguistica

Autore:  Claudia Razza

Collana:  philosophica (138)

Se attraverso le vie della grammatica non si giunge alla metafisica, appare diffusamente assodato che quella per l’ontologia non possa fare a meno di includere la metafora. Evitando di insistere sulle strade battute, nella scelta di un percorso diverso sia da una raccolta delle teorie sulla ...


La Dottrina della scienza di Fichte negli anni di Jena
(1794-1799)

Autore:  Giovanni Alberti

Collana:  philosophica (137)

Nel torno di anni che vanno dalla primavera del 1794 all’estate del 1799, la fondamentale connessione che Fichte istituisce fra il proprio pensiero e quello di Kant gli permette di scoprire, e di esporre articolatamente, il tema della praticità della ragione, a suo avviso da Kant non ...