![]() |
Progetto di una università per il governo di Russia
Collana: Scienze dell'educazione (61) Come il lettore avrà modo di vedere, le ragioni che ci hanno indotto a pubblicare questo saggio di Denis Diderot, inedito in Italia, sono molteplici; fra queste ci preme sottolineare quanto il grande filosofo riesca a prospettare, attraverso un’ampia e articolata veduta d’insieme, sia il ... |
|
![]() |
Educazione e modernità pedagogica
Collana: Scienze dell'educazione (60) La seconda metà del Novecento ha visto l’esplosione della «questione educativa». Tutta la società occidentale è stata attraversata dalla necessità di coniugare un sempre migliore sistema formativo con le tendenze allo sviluppo economico, politico, sociale, civile e culturale. I fenomeni di ... |
|
![]() |
Adozione e formazione
Collana: Scienze dell'educazione (59) I bambini e i ragazzi adottati sono sempre più numerosi nella nostra società. Molti provengono da paesi stranieri, differenti per tratti somatici, lingua e cultura. Ciò che li accomuna sempre, sia quando arrivano nelle famiglie adottive molto piccoli sia quando lo sono di meno, è la ferita ... |
|
![]() |
La psicomotricità tra biologia e didattica
Collana: Scienze dell'educazione (58)
ristampa 2007 Il dibattito pedagogico degli ultimi decenni è stato attraversato dall’emergere prima e dall’affermarsi poi di una maturata consapevolezza riguardo alla portata di interventi educativo-didattici quanto più precoci. La psicomotricità è ... |
|
![]() |
Insegnare la matematica a studenti disabili
Collana: Scienze dell'educazione (57)
Le difficoltà, già forti, che gli studenti incontrano nei rapporti con la Matematica, soprattutto nella Scuola Secondaria, sono naturalmente aggravate da disabilità o svantaggio. Spesso, soprattutto in presenza di disabilità intellettive, la matematica appare uno ... |
|