|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Il concetto di Dio dopo Auschwitz
Collana: philosophica (136)
Il pensiero di Hans Jonas è comunemente inteso nel segno di una netta reazione all’interpretazione gnostica del sé e del mondo. Egli si dedicò allo studio della gnosi dalla metà degli anni venti fino al secondo dopoguerra, e il frutto delle sue ricerche ... |
|
![]() |
Cibo, estetica e arte
Collana: philosophica (135) L’attenzione verso il cibo è sempre più forte e a tutti i livelli. Proprio per questo, urge l’esigenza di riflessioni competenti e approfondite, necessarie a comprendere meglio non tanto il fenomeno di moda quanto i motivi per cui il cibo – sotto tutti i suoi aspetti – importa. In questo senso ... |
|
![]() |
Il razionale e l’irrazionale
Collana: philosophica (134) Autori tra loro vicini, come Herder e Hamann, o distanti, come Hegel e Schopenhauer, sono qui accomunati per l’attenzione prestata alla filosofia di Kant e per i toni polemici con cui hanno commentato la dottrina della conoscenza della Critica della ragion pura. La Metacritica, ... |
|
![]() |
Schiller e la parabola dell’estetica
Collana: philosophica (133) Schiller è un ottimo riferimento per ripercorre la parabola dell’estetica. Egli, infatti, costituisce un passaggio decisivo nel secolo d’oro dell’estetica, quello che inizia con la fondazione di questa disciplina da parte di Baumgarten. Riprendendo e sviluppando in modo originale l’estetica di ... |
|
![]() |
Collettività
Collana: philosophica (132) È la parola «collettività» ad aver suscitato gli interrogativi a cui questo testo cerca di rispondere da una prospettiva filosofica. Il rapporto tra individuale e collettivo viene indagato da Spinoza a Jean-Luc Nancy, passando per Kant, Benjamin e Adorno. L’analisi di un esempio di ... |
|