![]() |
Romanzo e rivoluzione
Collana: Scienze dell'educazione (51) Sulla base dell'applicazione di categorie e strumenti provenienti dalla tradizione estetica, linguistica, semiotica e dalla critica letteraria, il volume propone una originale, rinnovata interpretazione del Poema pedagogico, mostrando come il romanzo di A.S. Makarenko, nel narrare ... |
|
![]() |
Soggetti in formazione
Collana: Scienze dell'educazione (49) In che modo possiamo autoformarci e come possiamo far sì che gli altri lo apprendano sono le due questioni fondamentali affrontate in questo volume. L’autoformazione come idea ha una sua storia che risale alle origini del pensiero pedagogico. Nel volume, pur facendo tesoro delle acquisizioni ... |
|
![]() |
Dal formato didattico allo scenario
Collana: Scienze dell'educazione (48) Il volume prende in esame i molti fattori che concorrono alla competenza comunicativa e interculturale di chi apprende le lingue. All’analisi dell’interazione (spontanea e didattica), nelle sue componenti funzionali, contestuali e strategiche, si accompagna una riflessione critica sui ... |
|
![]() |
Educazione e Tecnologia
Collana: Scienze dell'educazione (47) È possibile umanizzare la tecnologia se viene considerata un mezzo e non un fine? Le nuove strumentazioni cambiano profondamente il modo in cui apprendere, l’utente non solo può ricevere informazione, ma può produrla e renderla disponibile. Questo testo è finalizzato a rendere i futuri docenti ... |
|
![]() |
I giochi che fanno crescere
Collana: Scienze dell'educazione (46) Con il gioco si può crescere bene, se si sa giocare. Questo volume ci mostra come le attività ludiche nella scuola e fuori di essa, possano assumere un'importanza formativa che va al di là dello svago e del divertimento. Per giocare, per crescere occorre creare un contesto ludico, occorre ... |
|