![]()  | 
        
		  
		 	
			   Schiller e la parabola dell’estetica
    		 
			  Collana: philosophica (133) Schiller è un ottimo riferimento per ripercorre la parabola dell’estetica. Egli, infatti, costituisce un passaggio decisivo nel secolo d’oro dell’estetica, quello che inizia con la fondazione di questa disciplina da parte di Baumgarten. Riprendendo e sviluppando in modo originale l’estetica di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Collettività
   				 	    Collana: philosophica (132) È la parola «collettività» ad aver suscitato gli interrogativi a cui questo testo cerca di rispondere da una prospettiva filosofica. Il rapporto tra individuale e collettivo viene indagato da Spinoza a Jean-Luc Nancy, passando per Kant, Benjamin e Adorno. L’analisi di un esempio di ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Nomos e Polis fra l’Antigone e il Critone
   				 	    Collana: philosophica (131) Nomos, la legge, e Polis, la città, sono i poli intorno ai quali si snodano le riflessioni di due opere dell’Atene classica: l’Antigone sofoclea e il Critone platonico. L’una, la tragedia, e l’altra, il dialogo filosofico, presentano entrambe un personaggio impegnato ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La preistoria della logica polivalente nell’antichità
    		 
			  Collana: philosophica (130) Principio di Bivalenza: ogni proposizione è vera o falsa. È giusto attribuirlo ad Aristotele, ma questa non è tutta la storia. Alcuni logici, a partire già dal Medioevo, pensavano che lo Stagirita ammettesse delle eccezioni e che alcune proposizioni non fossero né vere né false. Questo libro ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Il testo conteso
   				 	    Collana: philosophica (129)  libro vincitore del premio  |  
   	   |