| 
 studi discipline 
      civilistiche 
 classici | Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. | 
|  | 
		 	
			   Cultura giuridica e istituzioni in Brasile tra Otto e Novecento
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (79) 
 Frutto del lavoro di un pioniere del rinnovamento della storiografia giuridica brasiliana, il libro raccoglie un insieme di saggi suddivisi tematicamente in tre sezioni (Teoria, storia e metodo; Cultura giuridica, codici, ... | |
|  | 
		 	
			   Consenso e dissenso nelle codificazioni europee
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (78) 
 Il volume raccoglie gli atti del Convegno COnsenso e DIssenso nelle Codificazioni Europee (Milano, 2021) e fa parte di un più ampio progetto di ricerca che analizza, in prospettiva multidisciplinare e diacronica, il mantenimento e lo ... | |
|  | 
		 	
			   Diritto e morale: tre questioni
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (77) 
 Il volume è pensato come un’analisi e un approfondimento della questione filosofico-giuridica per eccellenza, quella relativa alla controversa relazione ... | |
|  | 
		 	
			   Tra teoria e dogmatica II
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (76) 
 Il titolo di questo libro non lascia spazio a equivoci: si tratta del seguito del volume pubblicato otto anni fa in questa collana e intitolato Tra teoria e dogmatica. Sei studi intorno all’interpretazione. Sono essenzialmente due gli aspetti caratterizzanti questa raccolta. Il ... | |
|  | 
		 	
			   Sul dolo
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (75) 
 Nell’evoluzione del diritto penale, il rilievo dell’elemento soggettivo del reato è stato oggetto di intuizioni risalenti e ubiquitarie, ha fondato complesse costruzioni sistematiche e di garanzia, ha registrato consonanze interdisciplinari e interculturali, propiziando il ... | |