Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Hegel, Husserl e il linguaggio della filosofia
Autore:  Danilo Manca

Collana:  philosophica (299)

Adottando come filo conduttore le riflessioni di Hegel e Husserl, il volume si interroga sulla travagliata ricerca da parte della filosofia di un linguaggio che sia adeguato ai propri interessi. In che misura il linguaggio può essere considerato ...


Il “coraggio della scoperta”
Scritti tra filologia e filosofia

Autore:  Paolo Cristofolini
A cura di  Manuela Sanna

Collana:  philosophica (298)

Il volume raccoglie gli scritti filologici di Paolo Cristofolini che, pubblicati in molte e diverse sedi, testimoniano la competenza filologica e la passione di un impegno fortemente innovativo. Trovano posto brevi ma intensi lavori dedicati al mestiere di ...


L’estetica di Schleiermacher
Autore:  Gregorio Tenti

Collana:  philosophica (297)

Questo volume è la prima monografia in lingua italiana dedicata all’estetica di Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (Breslavia, 1768 - Berlino, 1834), nonché la prima monografia in assoluto che tenga conto dell’edizione critica ...


«Un canto sale nel donare»
Erranza ed esilio della parola nel pensiero di Emmanuel Levinas

Autore:  Gabriella Caponigro

Collana:  philosophica (296)

La comprensione di Levinas dell’arte, articolandosi come singolare intreccio di fascinazione e diffidenza, sembra riflettere quell’impareggiabile tensione fra ontologia ed etica che attraversa l’orizzonte della soggettività. In ...


Potenza come potere
La fondazione della cultura moderna nella filosofia di Hobbes

Autore:  Carlo Altini

Collana:  philosophica (295)

Sebbene con potenza si intenda spesso il potere, o la forza, esiste anche un’altra interpretazione che rimanda all’idea di possibilità, o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che determina ...