![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Sophocles deperditus
Collana: Testi e studi di cultura classica (78)
Il volume prende in esame un versante della storia del testo di Sofocle sorprendentemente poco indagato, quello della “fortuna” editoriale, in particolare tra XVI e XVII secolo, dei frammenti del drammaturgo ateniese. Se i principali snodi della plurisecolare storia editoriale ... |
|
![]() |
Epitaphia heroum
Collana: Testi e studi di cultura classica (77)
Riallacciandosi alla prestigiosa tradizione sepolcrale greco-romana, Ausonio, poeta doctus quanto prolifico, negli Epitaphia heroum dedica ventisei carmi agli eroi morti nella guerra di Troia. Vi sono compresi non soltanto personaggi greci e troiani di grande rilievo, ma anche oscure e ... |
|
![]() |
Estratti catenari esegetici greci
Collana: Testi e studi di cultura classica (76)
I saggi qui proposti hanno per oggetto l’apporto delle catene greche all’esatta comprensione dell’interpretazione biblica patristica. Le catene possono considerarsi un vero e proprio genere letterario nell’ambito della letteratura esegetica, rappresentativo di un ... |
|
![]() |
Prima della Sicilia
Collana: Testi e studi di cultura classica (75)
Le Verrine di Cicerone sono note soprattutto per il dettagliato resoconto che l’oratore fa, nelle due actiones che le compongono, dei numerosi e vari crimini commessi da Verre in Sicilia durante il suo mandato di governatore provinciale negli anni 73-71 a.C. Il primo dei cinque libri ... |
|
![]() |
Il classico dimenticato
Collana: Testi e studi di cultura classica (74)
In intere epoche della storia culturale d’Occidente è stato più famoso e letto di Plauto; ha avuto molto presto la ventura di diventare un testo scolastico; le sue commedie hanno continuato a circolare anche nel Medioevo e la sua pièce d’esordio ... |
|