![]() |
L’apprendimento tra mondo reale e virtuale
Collana: scienze dell'educazione (218)
Alla luce dei recenti studi sui processi di insegnamento e apprendimento in ambito nazionale e internazionale, il volume intende delineare il percorso scientifico che ha portato all’elaborazione delle principali teorie e modelli sui processi di costruzione della conoscenza, per ... |
|
![]() |
Plurilinguismo e inclusione
Collana: Scienze dell'educazione (217)
Il volume presenta i risultati di un’indagine che ha come obiettivo lo studio dei repertori linguistici di alunni con background migratorio nelle scuole di ogni ordine e grado della città di Udine. I soggetti presi in considerazione, studenti tra i 9 e i 18 anni con almeno un ... |
|
![]() |
Correspondances
Collana: Scienze dell'educazione (215)
Il titolo si riferisce ad una famosa poesia di Charles Baudelaire. Il sottotitolo è una elaborazione dell’autore, perché? Perchè si ritiene che corrispondenze si attuino non solo con la natura, come scrive Baudelaire, ma anche con le persone, attraverso una ... |
|
![]() |
Il cielo è di tutti, la terra è di tutti
Collana: Scienze dell'educazione (214)
La poesia e la “pedagogia” di Gianni Rodari possono essere lette come espressioni di riconoscimento, sostegno e valorizzazione dell’infanzia e dei suoi diritti per la costruzione di un mondo sostenibile e solidale. I diversi interventi che costituiscono il volume ... |
|
![]() |
Il pedagogista
Collana: Scienze dell'educazione (213)
La pedagogia è una professione antica che sta riemergendo negli ultimi decenni, tra forti resistenze e difficoltà intrinseche. L’esigenza di pedagogia è evidente, l’educazione è uno dei massimi problemi della realtà socioculturale odierna, il ... |
|