![]() |
L'adolescenza come catastrofe
Collana: Scienze dell'educazione (30) Il volume affronta il problema dell'adolescenza focalizzando l'attenzione sul significato che questa assume in un momento storico caratterizzato dalla trasformazione e riorganizzazone dei sistemi di riferimento umani e sociali. Tutti i cambiamenti che l'adolescente vive sono estremamente ... |
|
![]() |
Cinema e cultura delle differenze
Collana: Scienze dell'educazione (29) Perché parlare di cinema in un volume di riflessioni pedagogiche? In quale relazione sono fra loro il cinema e la formazione? Il volume evidenzia l’incidenza del cinema sul processo formativo degli individui e le influenze che la formazione e la cultura di provenienza degli spettatori ... |
|
![]() |
Manuale di pedagogia interculturale
Collana: Scienze dell'educazione (28)
L’educazione interculturale, intesa come modello e dimensione di ogni spazio formativo, scolastico ed extrascolastico, ha come quadri di riferimento sia la realtà sociale nel suo divenire sia i fenomeni culturali nei loro intrecci e sviluppi. Questo manuale è insieme un ... |
|
![]() |
Maria Montessori pedagogista complessa
Collana: Scienze dell'educazione (27)
Di Maria Montessori, la più nota nel mondo tra i pedagogisti italiani del Novecento, sono qui seguite secondo un itinerario originale le tappe della sua esperienza culturale passata dall’antropologia all’antropologia pedagogica, dall’educazione speciale alla ... |
|
![]() |
Lineamenti di psicologia sociale
Collana: Scienze dell'educazione (26) Chi si avvicina allo studio della psicologia sociale troverà nel presente volume gli argomenti che caratterizzano tale disciplina, che è definita sociale non in senso generico, come voleva Freud quando scrisse che «la psicologia individuale è al tempo stesso, fin dall’inizio, psicologia ... |
|