|
collana fondata da serie arancio
vedi anche la collana parva philosophica |
![]() |
Potenza come potere
Collana: philosophica (106) Sebbene con potenza si intenda spesso la sfera concettuale che rimanda all'idea di forza o di potere, esiste anche un'altra interpretazione che rimanda all'idea di possibilità o facoltà. Si tratta di due paradigmi filosofici alternativi che in Hobbes si incontrano e scontrano con un esito che ... |
|
![]() |
Significato e conoscenza
Collana: philosophica (105) Nell'interpretazione di Frege, la partita tra significato e conoscenza si gioca, secondo Dummett, su due livelli. Con il significato al centro, diventa anzitutto possibile rinnovare il modo tradizionale di impostare molti problemi filosofici, magari aprendo un contatto più dinamico con la ... |
|
![]() |
Poter agire
Collana: philosophica (104) Il titolo Poter agire fa da filo conduttore alla lettura di tre luoghi kantiani: quello antropologico, quello storico ed infine quello teoretico. In ambito pragmatico das Können, il poter fare ed agire si esprimono nella civiltà e nel costume, dunque nell'ethos. ... |
|
![]() |
Deduzione generale del processo dinamico
Collana: philosophica (103)
Uscita nel 1800, la Deduzione generale del processo dinamico ambisce a esporre dal punto di vista della filosofia della natura quel che nel contemporaneo Sistema dell'idealismo trascendentale viene invece dispiegato dal punto di vista trascendentale. Mentre in quest'ultimo, ... |
|
![]() |
Crisi e rinascita del liberalismo classico
Collana: philosophica (102) Dopo una lunga crisi, che ne aveva non soltanto deteriorato l'immagine ma soprattutto snaturato le fondamenta, il liberalismo, a partire dagli anni Quaranta, rinasce come una teoria politica capace di dare una risposta forte e innovativa ai problemi della società. L'intento di questo lavoro è ... |
|