Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Le radici del tempo
Saggio sull'umanità europea nel pensiero di Edmund Husserl

Autore:  Piero Marino

Collana:  philosophica (85)

Nessuno più di Edmund Husserl, tra i pensatori del XX secolo, ha inteso e saputo mostrare l’identità culturale europea in una relazione così stretta tra il piano cronologico degli eventi storici e quello prettamente filosofico e scientifico della riflessione teoretica. Attraverso le forme ...


Il segreto interdetto
Eliade, Cioran e Ionesco sulla scena comunitaria dell'esilio

Autore:  Giovanni Rotiroti

Collana:  philosophica (84)

Da leggersi quasi più come un romanzo che come una ricostruzione storica, il presente studio propone un confronto faccia a faccia tra Mircea Eliade, Emil Cioran e Eugène Ionesco a partire dall'orizzonte associativo di Criterion. Questo irripetibile trio, pur nelle differenze, ha un'origine ...


La scena del senso
A partire da Wittgenstein e Derrida

Autore:  Nicola Perullo

Collana:  philosophica (83)

La scena del senso è ciò che accade, con tutti i suoi attori: noi, le cose e le nostre percezioni, significati, parole e azioni, insieme alle intenzioni e ai gesti che la realizzano. Una prospettiva teorica definita dall'autore ecologica e relazionale e costruita a partire da un ...


Etica e diritto in Kant
Un'interpretazione comprensiva della morale kantiana

Autore:  Alice Ponchio

Collana:  philosophica (82)

libro vincitore del premio
di studi Vittorio Sainati 2010
Quella del rapporto tra etica e diritto è una questione centrale per la comprensione della filosofia morale kantiana, perché consente di saggiarne la profondità e il suo significato ultimo e ...


Il destino della modernità
Arte e politica in Hegel

Autore:  Alberto Siani

Collana:  philosophica (81)

Il nesso di arte e politica è un punto centrale della filosofia di Hegel: l'indagine di esso permette anche al non specialista di entrare immediatamente nel vivo dei problemi fondamentali del suo pensiero. Considerando irripetibile, nella modernità, il modello d'immediata ...