![]() |
Un paradosso di Galileo
Collana: philosophica (69) Un paradosso di Galileo? Dichiarare di essere sordo alle critiche degli avversari salvo poi sistemare il proprio lavoro in modo da evitarle. Un esempio? La disputa idrostatica. Si svolge tra il 1611 e il 1612 tra Galileo e alcuni aristotelici. Dà origine ad una serie di scritti. I principali? ... |
|
![]() |
Grammatiche del pensiero
Collana: philosophica (68) Nella malattia – aveva scritto Proust, narrando, in Guermantes, la lenta morte della nonna – l'io 'sente' il suo proprio corpo estraneo e indifferente, più che ostile. Come di rimbalzo Valéry annotava nel suo cahier: "Je pense, donc je ne suis pas". Liberazione del pensiero dall'essere, o non, ... |
|
![]() |
Il disagio dell'estetica
Collana: philosophica (67) Jacques Rancière si è imposto sulla scena internazionale soprattutto per i suoi studi dedicati ai rapporti tra arte e politica. Tra questi, il testo che presentiamo (pubblicato in Francia dall'editore Galilée nel 2004) è senza dubbio l'espressione più matura e compiuta. In un serrato confronto ... |
|
![]() |
La scienza intuitiva di Spinoza
Collana: philosophica (66) Un po' come nel Moby Dick di Melville, questo libro sulla scienza "intuitiva" di Spinoza va alla caccia di uno strano animale sfuggente, con la convinzione, alla fine, di averlo arpionato. Solo che in quel romanzo favoloso, in quelle avventure di mare, gli scogli e le buriane erano per i ... |
|
![]() |
Universali linguistici e categorie grammaticali
Collana: philosophica (65)
libro vincitore del premio |
|