| 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Enrico Panzacchi
   				 	    Collana: Letteratura italiana (31) 
 La poliedrica personalità di Enrico Panzacchi, vissuto dal 1840 al 1904, e autore delle più suggestive poesie del tempo e di opere in prosa, merita una nuova attenzione anche nel campo della critica letteraria. Dante, Manzoni, Leopardi, Galilei, Marino, il Tommaseo, il Giusti, il Capuana e ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori
   				 	    Collana: Letteratura italiana (30) 
 Introduzione e testo critico a cura di Rosanna Morace 
 L’antologia Salmi penitenziali di diversi eccellenti autori, apparsa nel 1568 per i tipi del Giolito, è un prodotto emblematico delle strategie editoriali della prestigiosa stamperia ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Svevo e Schopenhauer
   				 	    Collana: Letteratura italiana (29) 
 Questo saggio ricostruisce il progetto sveviano dal quale deriva la figura del protagonista, Alfonso Nitti: una proiezione autobiografica deformata, perché mutilata ‘sperimentalmente’ di una componente essenziale della personalità di Svevo-Schmitz, ossia della ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La narrativa tra psicopatologia e paranormale
   				 	    Collana: Letteratura italiana (28) A partire dalla metà del secolo XIX le nevrosi furono poste in relazione con i fattori della modernità e del progresso tecnologico, in qualche modo ritenuti responsabili del decadimento dei costumi; e verso la fin de siècle il mondo filosofico-scientifico europeo polarizzò la propria attenzione ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La peste
   				 	    Collana: Letteratura italiana (27) 
 Cos’è la peste? Malattia, inganno, punizione divina o necessità alla quale l’umanità non può sottrarsi? Qual è la spiegazione della ciclica presenza di un morbo che nei secoli ha sterminato molti popoli? Qual è il mistero che essa ...  |  
   	   |