Ricerca avanzata
Home Le Collane Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia

Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia

logo

Responsabile: Fabio Gasti

La Collana di pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, inaugurata nel 1941, accoglie studi monografici, volumi miscellanei, atti di convegni, edizioni di testi e, in generale, lavori afferenti alle ricerche condotte nell’ambito dei dipartimenti della Facoltà stessa (Dipartimento di Filosofia, di Lingue e letterature straniere moderne, di Linguistica, di Scienza della letteratura e dell’arte medievale e moderna, di Scienze dell’antichità, di Scienze storiche e geografiche “C. M. Cipolla”, di Psicologia). Il contesto volutamente pluridisciplinare, la varietà dei contenuti, la versatilità dell’approccio e l’alternanza del taglio interpretativo e metodologico costituiscono un carattere fortemente identificativo della serie, legato all’attiva presenza delle diverse scuole e al fermento scientifico e didattico dell’ateneo pavese. La pubblicazione della Collana, prima di essere curata dalle Edizioni ETS di Pisa, cui si devono il restauro particolarmente attento della grafica di copertina e la distribuzione dei volumi, anche grazie all’uso sistematico di un’aggiornata tecnologia informatica, è stata affidata dapprima ai Fratelli Bocca Editori in Milano (1941-1953), quindi alla Casa Editrice Ceschina di Milano (1957-1972) e infine alla Nuova Italia di Firenze (1974-2000). (f.g.)

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • Recensione  Video/Booktrailer

    Sir Philip Sidney e la dialettica dei linguaggi poetici
    Tre egloghe dell'Arcadia a confronto

    Autore:  Silvia Pireddu

    Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (106)

    Il libro prende in esame il linguaggio poetico di Sir Philip Sidney (1554-1586) mostrando l'intersezione di forme, generi e modalità di rappresentazione del pensiero rinascimentale in tre egloghe dell'Arcadia. Una lettura delle tematiche e dei contesti s'affianca ad un lavoro filologico e ...


    Friedrich Dürrenmatt e l’esperienza della paradossalità
    Autore:  AA.VV
    A cura di  Eugenio Spedicato

    Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (105)

    Una pioggia meteoritica di escogitazioni comiche mai fini a se stesse, ma anche una sperimentazione letteraria delle questioni ultime della coscienza occidentale: l’opera di Dürrenmatt è un paesaggio multiforme, forse apparentemente disparato, in realtà tenuto insieme da una trama profonda di ...


    Classi di Verbi tra Semantica e Sintassi
    Autore:  Elisabetta Jezek

    Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (104)

    Nel presente lavoro l’autrice affronta il tema delle relazioni esistenti tra il significato delle parole e il loro comportamento sintattico. La ricerca è condotta su una singola classe di parole, quella dei Verbi. L’analisi mira a mettere in luce i modi in cui i diversi ...


    Mito e natura allo specchio
    L’eco nel pensiero greco e latino

    Autore:  Alessia Bonadeo

    Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (103)

    Nell’orizzonte culturale greco e latino l’eco rappresenta un tipico esempio di fenomeno situato a mezzo tra mito e natura. Riceve l’attenzione sia del naturalista, che la indaga in quanto riflessione del suono, sia dell’architetto, attento ai suoi possibili effetti nel campo dell’acustica. In ...


    «Li versi strani»
    Forme dell’allegoria nella Commedia di Dante

    Autore:  Monica Cerroni

    Collana:  Pubblicazioni della Facolta' di Lettere e Filosofia dell'Universita' di Pavia (102)

    Nel medioevo l’allegoria, metodo esegetico e artificio letterario, diviene il più efficace strumento per interpretare e rimodellare il mondo in chiave cristiana. La Commedia di Dante vi fa ampio ricorso: il suo lettore è invitato nell’oltremondo per compiere il viaggio allegorico che ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7