![]() |
La comunicazione linguistica fra alloglotti nel mondo greco
Collana: Studi e testi di storia antica (13)
I Greci ebbero di se stessi un’immagine ‘a tutto tondo’, percepirono cioè la propria identità in modo così forte da annullare le specificità di quelle degli altri popoli, relegati nell’indistinto termine di ‘barbari’. Il ... |
|
![]() |
Storiografia e potere
Collana: Studi e testi di storia antica (11)
Fino a che punto la presenza di autori, quali Duride, Timeo e Callia, così diversi per tendenze politiche e per formazione letteraria possa evincersi fra le linee della tradizione pervenuta in Diodoro e in Giustino, è indicato da questo volume che tiene presenti anche le ... |
|
![]() |
Introduzione a Polieno
Collana: Studi e testi di storia antica (10) ... |
|
![]() |
L'Atene di Iseo. L'organizzazione del privato nella prima metą del IV sec. A.C.
Collana: Studi e testi di storia antica (9) ... |
|
![]() |
Schiavi e dipendenti nell'ambito dell'"oikos" e della "familia"
Collana: Studi e testi di storia antica (8) ... |
|