Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Eurollywood
Il difficile ingresso della cultura
nella costruzione dell'Europa

Autore:  Luciana Castellina
Introduzione di  Alfonso M. Iacono

Collana:  philosophica (54)

Il titolo Eurollywood è provocatorio. Sta a indicare che la cultura attraverso cui comunichiamo più che europea è americana, veicolata dalla massiccia presenza sul mercato delle pellicole hollywoodiane.
E' così anche perché, nella costruzione ...


Momenti della filosofia hegeliana
Ethos, Arte, Religione, Storia

Autore:  Franco Biasutti

Collana:  philosophica (53)

Il volume affronta tematiche proprie delle sezioni conclusive del sistema hegeliano. Se l'Eticità è il regno della libertà realizzata, Arte, Religione e Filosofia sono momenti concreti dello "spirito assolutamente libero": il concetto di libertà, pertanto, riveste il ruolo di elemento ...


La verità come trasformazione di sé
Terapie filosofiche in Pascal, Kierkegaard e Wittgenstein

Autore:  Chiara Piazzesi

Collana:  philosophica (52)

Accanto alle verità che sono considerate vere universalmente, in maniera indipendente da chi le enuncia (ma ve ne sono?), ci sono delle verità che, in confronto a queste prime, sono 'vere' solo tra virgolette: verità, a cui è necessario dare un posto nella propria esistenza per farle essere ...


La natura contesa
Schelling critico di Hegel

Autore:  Monica Marchetto

Collana:  philosophica (51)

Come si sia potuta consumare una distanza speculativa così profonda tra due filosofi – Schelling e Hegel –, pur così vicini in uno dei momenti più fecondi della loro ricerca (il famoso periodo della collaborazione jenese), è una questione che presenta ancora oggi lati non solo oscuri, ma ...


Il giro fangoso dell'umana destinazione
Friedrich Schiller dall'illuminismo al criticismo

Autore:  Laura Anna Macor

Collana:  philosophica (50)

Poeta e filosofo, medico e drammaturgo, Friedrich Schiller è una delle personalità più complesse del pensiero moderno. La molteplicità di prospettive che caratterizza la sua produzione lo rende un autore di grande fascino ma anche di forte problematicità. ...