![]() |
Conoscenza e contingenza nella tradizione aristotelica medievale
Collana: philosophica (44) Come è possibile avere scienza certa di ciò che è mutevole? Se il paradigma del sapere è un discorso rigoroso che verte su oggetti immutabili, il campo della scienza sembra restringersi solo a oggetti come gli enti matematico-geometrici. Quando gli autori delle università medievali ... |
|
![]() |
Filosofia Prima (1923-24) Seconda parte
Collana: philosophica (43) Nel semestre invernale 1923-24 Husserl teneva all'Università di Friburgo un ciclo di lezioni, allo scopo di offrire una introduzione generale alla fenomenologia trascendentale. Il corso era suddiviso in una prima parte, intitolata Storia critica delle idee, e in una seconda, dal titolo Teoria ... |
|
![]() |
Il mappamondo con la Cina al centro
Collana: philosophica (42)
Confrontarsi con la Cina: una sfida dei nostri tempi? L’impresa non è nuova se già quattrocento anni fa Matteo Ricci (1552-1610), gesuita e missionario, vi riuscì con risultati sorprendenti, utilizzando tecniche di gestione della diversità culturale che ... |
|
![]() |
Caecus Amor
Collana: philosophica (41) Il legame fra eros e filosofia attraversa enigmaticamente la storia del pensiero occidentale fin da quando, nel Simposio, Platone dichiara lo stesso Eros "filosofo", un amante il cui essere proviene, paradossalmente, dal non possesso di ciò che, pure, costituisce la meta naturale del suo ... |
|
![]() |
Falsi raccordi
Collana: philosophica (40) Sembra siano di due tipi molto differenti le motivazioni che oggi spingono i filosofi a desiderare di uscire dalla filosofia. Da una parte, c'è lo sfinimento di coloro che della filosofia non sanno più che farsene. Ma dall'altra – ed è il caso di Deleuze – c'è la volontà di rompere le antiche ... |
|