Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Estetica della memoria
Autore:  Antonio Russi
A cura di  Leonardo Amoroso

Collana:  philosophica (34)

Vengono qui riproposti in un unico volume – e introdotti da un saggio del curatore – i due testi con i quali Antonio Russi elaborò un'estetica della memoria: L'Arte e le arti e Poesia e realtà. Per pensare insieme l'unità dell'arte e la distinzione delle arti e risolvere altri problemi ...


Gianni Vattimo
Ontologia ermeneutica, cristianesimo e postmodernità

Autore:  Davide Monaco, Postfazione di Vincenzo Vitiello

Collana:  philosophica (33)

Il nichilismo come chance di salvezza, la secolarizzazione come verità del cristianesimo, l'oltreuomo come nuova forma di vita del mondo globalizzato. Sono questi alcuni temi principali del pensiero di uno dei maggiori filosofi del nostro tempo, Gianni Vattimo. Allievo di Luigi Pareyson e ...


L'ironista nella botte
Søren Kierkegaard e la ricezione di Enten – Eller

Autore:  Andrea Scaramuccia

Collana:  philosophica (32)

Uno scrittore che "gioca a nascondino" con la sua stessa produzione letteraria, pseudonimi che interagiscono come in un teatro di marionette il cui burattinaio si defila dissolvendosi nel buio dietro le quinte, autori ed editori che si scambiano i ruoli, che si recensiscono, che inscenano ...


Le idee e le cose
La teoria della percezione di Descartes

Autore:  Elisa Angelini

Collana:  philosophica (31)

A quali condizioni la percezione è una rappresentazione della realtà e non una semplice finzione della mente o un sogno? Interprete privilegiato della rottura con il paradigma della somiglianza tra idee e cose che aveva lungamente garantito al pensiero un legame rassicurante con il mondo, agli ...


Retorica e potere
Una lettura del Gorgia di Platone

Autore:  Alessandra Fussi

Collana:  philosophica (30)

Nel Gorgia Socrate sminuisce la retorica: non è arte, ma attività parassitaria che adula i potenti come un servo il padrone. I suoi interlocutori invece ne esaltano l'efficacia: penetrando nelle anime degli ascoltatori, il retore le plasma a piacere, genera consenso, e dispone ...