Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

La città piena di idoli
Franz Overbeck e la crisi della teologia scientifica

Autore:  Antonia Pellegrino

Collana:  philosophica (19)

Che rapporto esiste tra scienza e fede? È possibile una teologia "scientifica", che faccia propri gli strumenti della critica più avanzata senza rinnegare i dogmi su cui essa stessa si fonda? Come è possibile pensare, e praticare, la fede religiosa in un mondo secolarizzato e a-teo? Queste ...


La giustizia e la forza
L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (18)

Discutiamo ogni giorno sulle molteplici relazioni, palesi o mascherate, tra la giustizia, la forza e l'utilità di chi governa o detiene un potere. Nella storia della filosofia, la tesi più radicale a questo proposito è quella che Platone attribuisce al sofista Trasimaco: "la giustizia è l'utile ...


Ontologia, storia, temporalità
Heidegger, Platone e l'essenza della filosofia

Autore:  Antonio Cimino

Collana:  philosophica (17)

Da sempre la filosofia si trova dinanzi al problema della propria essenza. Tuttavia negli ultimi decenni tale questione si presenta con un'urgenza affatto particolare rispetto ad altri momenti della nostra storia. Il progressivo imporsi delle discipline scientifiche, della "tecnoscienza" e di ...


La legge dell'altro
La fondazione dell'etica in Levinas e Kant

Autore:  Luciano Sesta

Collana:  philosophica (16)

La lettura delle pagine levinasiane dedicate a Kant, anche a motivo del carattere occasionale e disorganico dei riferimenti, rivela una certa ambiguità. Da un lato Levinas si sente particolarmente vicino al filosofo di Königsberg, sia per il concetto di imperativo categorico sia per la tesi del ...


L’informale
Arte e politica

Autore:  Paolo Godani

Collana:  philosophica (15)

info: http://www.edizioniets.com/anteprime/88-467-1167-X_Godani/ A partire da un confronto con l’estetica, la riflessione politica e la filosofia del Novecento – da Wölfflin a Worringer, da Benjamin e Schmitt a Canetti e Foucault, da Bergson e Merleau-Ponty a Simondon e Deleuze – si tenta una ...