Ricerca avanzata
Home Le Collane Letteratura italiana

Letteratura italiana

 

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Recensione  Video/Booktrailer

    La scuola di Cesarotti e gli esordi del giovane Foscolo
    Autore:  Chiancone Claudio

    Collana:  Letteratura italiana (24)

    Cesarotti e Foscolo, il maestro e il discepolo. In fondo si somigliavano. Per questo si amarono e temettero così tanto. Entrambi figli dell'irrequietezza, cresciuti nel medesimo bisogno di amore, teste calde dal cuore d'oro, avevano cercato nei libri, nella contemplazione della ...


    L'immagine dei luoghi
    Studi letterari dal Barocco al Novecento

    Autore:  Antonella Di Nallo

    Collana:  Letteratura italiana (23)

    Il filo che lega questi saggi è una riflessione sulla funzione che in diverse epoche l'immagine assume nella creazione letteraria, sia come motore nell'elaborazione mitopoietica dei testi sia come chiave di lettura privilegiata per l'interpretazione del senso della scrittura. Tra luoghi reali e ...


    "Nel laberinto delle idee confuse"
    La riforma letteraria di Gianvincenzo Gravina

    Autore:  Annalisa Nacinovich

    Collana:  Letteratura italiana (22)

    Fra Sei e Settecento la fondazione dell'Arcadia e i molteplici dibattiti che caratterizzano la querelle des anciens et des modernes inaugurano in Italia la riflessione sulle prospettive "moderne" e, in qualche misura, "nazionali", della letteratura. Un ambito nel quale la ...


    Svevo romanziere
    Ottimismo, pseudo-Weininger, inettitudine

    Autore:  Luca Curti

    Collana:  Letteratura italiana (21)

    La coscienza di Zeno non è la storia di una psicoanalisi più o meno riuscita: è il resoconto di una rivelazione metafisica. Zeno ritiene che la sua infelicità sia una malattia, dunque che sia curabile; per curarla si rivolge ad uno psicoanalista. Il dottor S., pensando di applicare i ...


    «Ditemi, o pietre! Parlatemi, eccelsi palagi»
    La rappresentazione di Roma nella lirica italiana tra Otto e Novecento: Carducci, D'Annunzio, Pascoli

    Autore:  Luca Bani

    Collana:  Letteratura italiana (20)

    Dall'antichità classica al Novecento Roma è sempre stata un'inesauribile fonte di riflessione e d'ispirazione per i letterati che vi risiedevano o per quelli che la visitavano seguendo il richiamo di uno dei tanti fattori costitutivi della sua grandezza e della sua fama: la politica, la fede, ...


  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10