![]() |
Apprendere e comprendere
Collana: Scienze dell'educazione (206)
Il volume affronta tematiche volte ad approfondire il rilievo dei processi di comprensione in ambito didattico. In particolare, focalizza il discorso sui criteri che presidiano la costruzione delle connessioni tra il versante dei saperi disciplinari ... |
|
![]() |
Drammi privati e pubbliche virtù
Collana: Scienze dell'educazione (205)
Il volume focalizza l’attenzione, oltre che su una serie di vicende magistrali femminili divenute oggetto di inchieste e di ampi servizi di cronaca sui grandi quotidiani nazionali, su quattro differenti ‘romanzi magistrali’ dovuti alla penna di scrittrici e scrittori di ... |
|
![]() |
Qualità e Università
Collana: Scienze dell'educazione (204)
I cambiamenti che caratterizzano le Università dell’ultimo decennio non stanno solo comportando una crisi del vecchio modello di formazione ma stanno anche generando un “movimento di professionalità” dei protagonisti che la abitano. In particolare, anche a ... |
|
![]() |
Competenze interculturali e successo formativo
Collana: Scienze dell'educazione (203)
Il mondo in cui viviamo è mutato in modo drastico. Globalizzazione e interdipendenza planetaria implicano un aumento di incontri e scontri multiculturali, nonché un radicale cambiamento nei settori più significativi dell’esistenza umana: famiglia, scuola, lavoro. ... |
|
![]() |
Pedagogia delle differenze
Collana: Scienze dell'educazione (202)
Genere ed etnia rappresentano oggi una sfida educativa, perché simboleggiano due gravi emergenze, le cui origini si possono rinvenire nell’esasperato individualismo che caratterizza la contemporaneità e che nega l’alterità, anche quella che alberga in ... |
|