| 
 studi discipline 
      civilistiche 
 classici | Collana diretta da Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati. | 
|  | 
		 	
			   ‘Non più satellite’
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (65) 
 Come nacque e si sviluppò la scienza commercialistica nel processo di passaggio dall’antico ius mercatorum al diritto commerciale codificato? È il problema dell’autonomia della disciplina che riguarda fondamentalmente il duplice rapporto con la civilistica ... | |
|  | 
		 	
			   Metodo giuridico e interpretazione
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (64) 
 Il volume raccoglie una serie di contributi nati da una giornata di studi dedicata alla discussione del testo di Aurelio Gentili, Senso e consenso. Storia, teoria e tecnica dell’interpretazione dei contratti. In un dialogo ideale – oltre che reale – con ... | |
|  | 
		 	
			   Il penalista e il suo spartito
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (63) 
 Negli ultimi decenni, tra modelli informatici e coloriture medievaliste, il modo di descrivere e di progettare il diritto è profondamente mutato. Molte garanzie ascritte alla modernità sono dichiarate obsolete, con crescente frequenza e con sfumature espressive che variano dal ... | |
|  | 
		 	
			   Concessioni idroelettriche
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (62) 
 Il comparto idroelettrico ha rivestito un ruolo strategico per il progresso industriale e lo sviluppo sociale nel nostro Paese, avviato alla sua rapida modernizzazione grazie alla prima legislazione di settore risalente all’inizio del secolo scorso. La concessione di grande derivazione ... | |
|  | 
		 	
			   Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
   				 	    Collana: Jura. Temi e problemi del diritto (61) 
 Questo libro è rivolto ai giuristi, ai professionisti e agli studenti che desiderino avere un quadro completo delle pronunce della Commissione e della Corte europea dei diritti dell’uomo in materia di libertà di pensiero, di coscienza e di religione.  | |