|
«Ditemi, o pietre! Parlatemi, eccelsi palagi»
Collana: Letteratura italiana (20) Dall'antichità classica al Novecento Roma è sempre stata un'inesauribile fonte di riflessione e d'ispirazione per i letterati che vi risiedevano o per quelli che la visitavano seguendo il richiamo di uno dei tanti fattori costitutivi della sua grandezza e della sua fama: la politica, la fede, ... |
||
Lavorare con gli attrezzi del vicino
Collana: Letteratura italiana (19) Tale indagine non considera la fisiognomica come un aggregato semantico ipostatizzato di cui si valuta la presenza o l’assenza in ambito letterario. Studia, piuttosto, il modo in cui l’allestimento letterario sfrutta la fisiognomica (e le sue ricadute formali) per accordare visibilità a un ... |
||
Scrittura, riscrittura, autoesegesi: Collana: Letteratura italiana (18) In molte occasioni, e nel corso dei secoli, gli scrittori sono intervenuti in termini critici sulla polivalenza della loro produzione letteraria, stendendo articolati interventi apologetici ed elaborando sistematici corredi esegetici, nel tentativo di fare i conti con il proprio disegno ... |
||
Lingua e stile nelle tragedie di Vittorio Alfieri
Collana: Letteratura italiana (17) L'importanza che l'elaborazione stilistica assume nelle tragedie di Alfieri emerge dal resoconto della Vita ed è testimoniata dalle diverse fasi compositive delle singole opere. Attraverso lo studio di questi documenti si propone una ricerca articolata secondo due assi principali: l'analisi ... |
||
Del regno di Satana
Collana: Letteratura italiana (16) Travestimento di vicende contemporanee e strumento interpretativo, antico linguaggio per descrivere l'emergere di una modernità spaventosa, il fantastico cristiano dà vita al poema drammatico che Terenzio Mamiani scrive intorno alla metà dell'Ottocento. Il Regno di Satana offre un ritratto a ... |
||