![]() |
Comitato scientifico |
![]() |
Morire da donna
Collana: Testi e studi di cultura classica (63)
La convinzione, radicata nella mentalità romana, che la donna dovesse condurre una vita appartata all’ombra dell’uomo e che il suo nome dovesse rimanere chiuso tra le mura del focolare domestico, subiva un vero e proprio rovesciamento nel momento della morte. Il funerale ... |
|
![]() |
Letture e lettori di Lucano
Collana: Testi e studi di cultura classica (62)
Vedono qui la luce i testi delle relazioni tenute in occasione del Convegno “Letture e lettori di Lucano”, che ebbe luogo presso la sede dell’Università di Salerno, in Fisciano, nei giorni 27-29 marzo 2012. L’intento del Convegno era di affiancare all’analisi originale di singoli passi o ... |
|
![]() |
De Gestis Herwardi
Collana: Testi e studi di cultura classica (61) Il De Gestis Herwardi (inizio XII secolo), di cui si offre un’aggiornata edizione e la prima traduzione italiana, può essere annoverato tra le più straordinarie saghe del Medioevo. La biografia di Ervardo (noto come Hereward the Wake), infatti, intreccia le vicende storiche degli ... |
|
![]() |
Totus scientia plenus
Collana: Testi e studi di cultura classica (60) Virgilio, come ha scritto Thomas S. Eliot, è il “classico” per eccellenza della cultura europea. La sua ininterrotta fortuna dura da oltre duemila anni: introdotto nell’insegnamento scolastico dal grammatico Cecilio Epirota,Virgilio venne letto, chiosato e commentato, nei secoli successivi, da ... |
|
![]() |
Il cielo di Lucano
Collana: Testi e studi di cultura classica (59) Tra le osservazioni e gli excursus di carattere scientifico inseriti nel Bellum civile, Lucano mostra di prediligere le questioni celesti, ripercorrendo tutta l’ampia gamma dei temi nei quali si articola il complesso rapporto instaurato dalla civiltà greca e romana con il cielo. ... |
|