|
![]() |
|
![]() |
Lessico famigliare dei mangiari livornesi
Collana: obliqui (68)
Diciannove racconti brevi, a volte brevissimi, in cui le strade della memoria e degli eventi quotidiani si snodano attraverso alcuni mangiari della tradizione livornese, in cui la vita quotidiana di una famiglia ruota attorno alla tavola e alla cura del cibo. I racconti terminano ciascuno ... |
|
![]() |
Quando i gatti si leccano i baffi
Collana: Obliqui (67)
Disegni di Stefano Frosini Quando i gatti si leccano i baffi è una novella i cui protagonisti sono naturalmente dei gatti. Gli umani, pur comparendo, non assurgono a ruolo di personaggio; non hanno un nome, né un volto e rimangono sullo sfondo come delle sagome. I ... |
|
![]() |
Teatro in educazione
Collana: Obliqui (66)
Questo libro è rivolto primariamente a docenti, maestre e maestri della scuola ma anche a tutti coloro che operano in ambito educativo, sociale e artistico; educatori sociali, animatori teatrali, mediatori culturali che dal teatro educativo possono trarre nuovi stimoli per arricchire ... |
|
![]() |
La tragica storia Collana: Obliqui (65)
Una cronaca dal nostro Ottocento: gli scritti, gli amori, i drammi di Eva Cattermole che fu, con lo pseudonimo di “Contessa Lara”, la giornalista più popolare di quel secolo. Una biografia appassionante come un romanzo nella quale anche i maggiori eventi ... |
|
![]() |
Il vuoto tra gli atomi
Collana: Obliqui (64)
«Siamo schiacciati da forze che umiliano la nostra condizione di minuscoli esseri umani: siamo troppo fragili per opporci all’ineluttabile. Quella sensazione di piena e tragica consapevolezza della nostra natura è tuttavia fonte di meraviglia e può diventare un urlo ... |
|