Ricerca avanzata
Home Le Collane Testi e studi di cultura classica

Testi e studi di cultura classica

Testi e Studi di Cultura Classica


Collana fondata da
Giorgio Brugnoli e Guido Paduano

Diretta da
Alessandro Grilli, Fabio Stok

Comitato scientifico
Guido Avezzù - Università di Verona
Gianna Petrone - Università di Palermo
Filippomaria Pontani - Università Ca’ Foscari di Venezia
Luis Rivero García - Universidad de Huelva
Alden Smith - Baylor University
Christine Walde - Universität Mainz

Recensione  Video/Booktrailer

Carteggio su Servio
(1993-2000)

Autore:  Sebastiano Timpanaro, Giuseppe Ramires
A cura di  Giuseppe Ramires

Collana:  Testi e studi di cultura classica (58)

Nel 1993 un giovane studioso messinese, Giuseppe Ramires, scrisse a Sebastiano Timpanaro per sottoporgli le proprie idee sul commento di Servio a Virgilio, un testo difficile e complesso di cui stava progettando l’edizione. Nacque così il carteggio pubblicato in questo volume, che continuò fino ...


Edipo
Margini Confini Periferie

Autore:  Aa.Vv.
A cura di  Patrizia Pinotti, Masismo Stella

Collana:  Testi e studi di cultura classica (57)

Margini, confini, periferie dell’edipo: territori estremi, liminali e decentrati del mito di Edipo (riformulato da Sofocle) e del suo complesso (secondo Freud) nella geografia politica e culturale dell’Europa Occidentale tra Otto e Novecento, nonché dei suoi domini ed ex-domini coloniali. ...


Diligentissimi uocabulorum perscrutatores
Lessicografia ed esegesi dei testi classici nell'Umanesimo romano di XV secolo

Autore:  Giancarlo Abbamonte

Collana:  Testi e studi di cultura classica (56)

Nella seconda metà del Quattrocento, l'Umanesimo romano ha prodotto opere di lessicografia e commenti ai testi della letteratura latina che si presentano con caratteristiche radicalmente diverse rispetto ai loro precedenti medievali e pongono le basi per lo sviluppo successivo della ...


L'addio di Medea
Valerio Flacco, Argonautiche 8,1-287

Autore:  Caterina Lazzarini

Collana:  Testi e studi di cultura classica (55)

Il libro VIII delle Argonautiche di Valerio Flacco è per noi quello conclusivo del poema, rimasto incompiuto. È il libro della fuga di Medea con gli Argonauti, dopo che, grazie al suo aiuto e ai suoi poteri, Giasone ha superato le prove che gli aveva imposto Eeta come condizione per ottenere il ...


Gli Epigrammata Longa del decimo libro di Marziale
Introduzione, testo, traduzione e commento

Autore:  Claudio Buongiovanni

Collana:  Testi e studi di cultura classica (54)

Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse per gli studi sulla tipologia dell'epigramma longum, alla quale è stata definitivamente riconosciuta la piena cittadinanza nel panorama letterario antico, soprattutto in quello latino e per merito proprio di Marziale. Tuttavia, ...