![]()  | 
  
  | 
  
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Prossimità e distanza
   				 	    Collana: Filosofia (89) Come si misura la vicinanza di un pensiero fenomenologico? Il semplice titolo "Prossimità e distanza. Saggi e discorsi fenomenologici" non lascia presagire né che qui si tratti di una variante vera e propria del pensiero fenomenologico, né, tanto meno, della fenomenologia stessa come ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Congedarsi da Kant? Interventi sul Goodbye Kant di Ferraris
    		 
			  Collana: Filosofia (88) Il volumetto di Ferraris Goodbye Kant, che ha finora goduto di un successo editoriale straordinario arrivando in poco più di un anno alla quinta ristampa, è una disamina spietata e sferzante dei limiti e delle incomprensioni di cui sarebbe responsabile Kant nella sua filosofia teoretica. In ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   La svolta antropologica
   				 	    Collana: Filosofia (87) Tra gli autori che hanno maggiormente influenzato l'attività filosofica e culturale di Max Scheler (1874-1928) si deve senz'altro annoverare la figura epocale di Nietzsche. Ricostruendo le principali tappe del dialogo che Scheler intraprende con la filosofia nietzschiana, il presente lavoro ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Pensiero, parola, scrittura
   				 	    Collana: Filosofia (86) Che cos'è una rappresentazione? Tutti i grandi classici si sono interrogati sul rapporto tra pensiero e mondo, sul rapporto tra attività e passività, tra il cogliere un dato nella sua inalterata purezza e l'intervento della soggettività. Nella filosofia del Novecento è entrato in crisi il ...  |  
   	   |
		 
		   ![]()  | 
        
		  
		 	
			   Due tentativi ermeneutici
   				 	    Collana: Filosofia (85) Se Nietzsche porta a compimento la metafisica, il pensiero che ciò comprende è già, solo per questo, non più metafisico. Valutare la portata di quest'ulteriorità – che riassume la posizione fondamentale di Heidegger su Nietzsche – ha significato, nel primo tentativo, confrontarsi con l'idea di ...  |  
   	   |