![]() |
collana di studi e testi diretta da
vedi anche: MOD La modernità letteraria in open acces |
![]() |
La letteratura della letteratura
Collana: MOD La modernita' letteraria (56)
Si raccolgono, in questi due volumi, gli atti del XV Convegno della MOD (Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria), che si è svolto a Sassari e ad Alghero, dal 12 al 15 giugno 2013. Il tema prescelto, la «letteratura della letteratura», ... |
|
![]() |
Giulio Piccini (Jarro) tra Risorgimento e Grande Guerra (1849-1915)
Collana: MOD La modernita' letteraria (55) Questo volume intende offrire per la prima volta uno studio complessivo dell’attività e della sterminata produzione letteraria di Giulio Piccini, meglio noto come Jarro (Volterra, 28 ottobre 1849 – Firenze, 15 febbraio 1915). Editore di testi antichi, giornalista e critico drammatico e ... |
|
![]() |
Pasolini e le periferie del mondo
Collana: MOD La modernita' letteraria (54)
Nella storia di Pasolini la nozione di periferia rappresenta il nodo concettuale più persistente e fecondo, capace di produrre un pensiero e un linguaggio sistematicamente innovativi e anticonvenzionali. Dall’esordio poetico nella lingua marginale di Casarsa agli studi sulla poesia ... |
|
![]() |
Tra cielo e inferno
Collana: MOD La modernita' letteraria (53)
Il mito di Faust che, per sete di conoscenza, cede l’anima al diavolo, ha conosciuto nei secoli le più diverse metamorfosi: dal racconto edificante alla ballata popolare, dalla tragedia alla farsa, dal romanzo al poema.
|
|
![]() |
La funzione Dante e i paradigmi della modernità
Collana: MOD La modernita' letteraria (52)
La funzione Dante e i paradigmi della modernità(Atti del convegno omonimo, tenutosi a Roma dal 10 al 13 giugno 2014, nella sede della LUMSA, che lo ha promosso e organizzato d’intesa con la MOD) affronta un aspetto della fortuna dantesca di ... |
|