Ricerca avanzata
Home Le Collane Philosophica

Philosophica

Recensione  Video/Booktrailer

Cinetica della psiche
Cura di sč ed esercizi dei filosofi dal mondo antico al XVII secolo

Autore:  Luca Mori

Collana:  philosophica (272)

Fin dalle origini della letteratura greca si incontra il pensiero ricorrente secondo cui i mortali sono completamente in balìa del caso, delle circostanze e del proprio modo di vedere (e non vedere) le cose. Esposti ai molteplici ed altalenanti effetti del fluire degli eventi – ...


La vita, un saggio infinito
Studi su Michel Henry

Autore:  Gaetano Iaia

Collana:  philosophica (271)

A un primo approccio, può forse apparire stranoche Michel Henry, dopo aver racchiuso le sue prime fondamentali ricerche sul senso dell’ego e sulla ontologia fenomenologica universale nell’Essenza della manifestazione, abbia poi deciso di ...


Sul male
Kant, Fichte, Schelling, Hegel

Autore:  Marco Ivaldo

Collana:  philosophica (270)

Pietra d’inciampo dei sistemi filosofici, il problema del male sembra attrarre in misura assai limitata l’attenzione delle filosofie contemporanee. Nel cosiddetto ‘secolo breve’, così radicalmente segnato dallo scatenamento del male (morale e fisico), ma anche ...


L'infanzia introvabile
Dalla sauvagerie all’idiozia tra XVIII e XIX secolo

Autore:  Monica Riccio

Collana:  philosophica (269)

La prima infanzia, misteriosa e muta, costituisce nella seconda metà del Settecento oggetto privilegiato di indagine filosofica; di una filosofia che portava sull’umano uno sguardo nuovo, e ne scrutava l’origine per scoprine una ...


La modernità
di Giambattista Vico
tra mito e metafora

Autore:  Emma Nanetti

Collana:  philosophica (268)

All’alba dell’Illuminismo e nel momento in cui le scoperte della rivoluzione scientifica iniziano a farsi strada fra le coscienze europee, Giambattista Vico propone una Scienza Nuova in cui si riscopre la rilevanza culturale del mito e della retorica, in cui si parla di bestioni, ...