|
collana fondata da serie arancio vedi anche la collana philosophica |
![]() |
La filosofia della storia come problema
Collana: parva philosophica (18) Per la coscienza dell'Occidente l'uomo è diventato sempre più estesamente il mondo dell'uomo e il mondo la storia del mondo. Ciò si è in qualche modo fissato, per un lungo tratto di tempo, nell'esercizio della Filosofia della storia. Alla Filosofia della storia e alle sue categorie - a Turgot, ... |
|
![]() |
Per un'estetica della Bibbia
Collana: parva philosophica (17) L'estetica della Bibbia potrebbe essere un campo di studi molto ricco e di grande interesse, ma gli studiosi di estetica oggi lo curano assai poco. Questo saggio ne discute la possibilità e sviluppa, come esempi particolarmente significativi, quattro nuclei tematici: l'estetica della creazione, ... |
|
![]() |
Individuazione e libertà nel Sistema dell'idealismo trascendentale di Schelling
Collana: parva philosophica (16) Claudio Cesa, fra i maggiori interpreti dell'idealismo classico, propone una lettura su un tema controverso del pensiero di Schelling. Con il celebre scritto L'essenza della libertà umana (1809) sembrò che egli avesse impresso una svolta nella filosofia classica tedesca, accantonando ... |
|
![]() |
L'etica della parola
Collana: parva philosophica (15) Muovendo dall'intento di riallacciare un nesso vivente fra quelle due sfere che Saussure aveva nettamente separato – la langue come sistema autonomo di segni e la parole come rappresentazione soggettiva e intenzionale –, Ricœur ha sviluppato una riflessione sul linguaggio che ruota intorno al ... |
|
![]() |
Il battesimo dell'estetica
Collana: parva philosophica (14)
Preceduti da un'introduzione del curatore, vengono qui proposti, in traduzione italiana e con originale a fronte, quattro brevi testi del Settecento che sono davvero fondamentali per la "nascita dell'estetica": 1) gli ultimi paragrafi dell'opera giovanile in cui Baumgarten "battezza" la ... |
|