Ricerca avanzata
Home Le Collane Fuori Collana

Fuori Collana

Recensione  Video/Booktrailer

Il pianeta invisibile
I microrganismi dello stagno raccontati da un'ameba illuminista

Autore:  Franco Cantarano

Collana:  fuori collana (0)

L'acqua dello stagno è l'habitat di una serie sterminata di forme di vita di cui il genere umano non ha avuto contezza sino alla fine del Secolo XVII, allorché fu inventato il microscopio. Da quell'epoca, tuttavia, ben poco è cambiato nelle iniziative di divulgazione tra ...


Le conchiglie di Compostela
Autore:  Salvatore La Malfa

Collana:  fuori collana (0)

l romanzo di Salvatore La Malfa porta alle estreme conseguenze, in un gioco continuo di spostamenti e slittamenti di senso, tutte le valenze filosofiche del viaggio e delle sue metafore. Il percorso verso alétheia del professore in pensione Andrea Zaccaria nasce da un'inquieta ricerca di senso ...


Stradella
''Uomo di gran grido''

Autore:  Carolyn Gianturco

Collana:  fuori collana (0)

Il compositore Alessandro Stradella diventò una leggenda appena assassinato a Genova, una sera del febbraio 1682, all'età di 42 anni. Il motivo dell'uccisione? Forse la gelosia per i suoi doni musicali tanto richiesti da teatri, chiese e palazzi di varie città d'Italia, forse perché era nobile, ...


Florilegium Musicae
Studi in onore di Carolyn Gianturco

Autore:  AA.VV.
A cura di  Patrizia Radicchi, Michael Burden

Collana:  fuori collana (0)

Una raccolta di saggi a compimento dell’attività didattica di Carolyn Gianturco presso il Dipartimento di Studi Italianistici della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa, non è solo un omaggio in onore del suo operato di docente di Storia della Musica, ma il riconoscimento a ...


L'arte dalle rovine. A sessant'anni dalla Mostra della Scultura Pisana del Trecento
1946-2006

Autore:  AA.VV.
A cura di  Emilio Tolaini

Collana:  fuori collana (0)

Il libro illustra la genesi della Mostra della Scultura Pisana del Trecento del 1946-47, le forme del suo ordinamento, le persone che la realizzarono, il contributo che portò all'affermazione dei valori della scultura medioevale, generalmente sottovalutata rispetto alla pittura, la ...