collana diretta da |
Boulé è metafora dell’assemblea, cioè di un luogo in cui si esercita non la discussione fine a se stessa, ma il confronto al fine di deliberare e giudicare. Scegliendo come emblema questa figura della democrazia antica, la Collana intende presentarsi come uno spazio per un confronto e un dialogo che non si limita al profilo speculativo, né si chiude in steccati disciplinari, ma fa interagire discipline differenti alla ricerca di percorsi in cui teoria e prassi si fecondano vicendevolmente. Essa nasce dal lavoro realizzato dalla Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme e dal Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo ma, al tempo stesso, si propone come luogo aperto a riflessioni sulle più rilevanti questioni pubbliche che attraversano la contemporaneità. Comitato Scientifico: Gerardo Cunico, Félix Duque, Jean-Marc Ferry, Barbara Henry, Maurizio Pagano, Ugo Perone [ vedi anche la collana Piccola Boulé ] |
![]() |
Esercitare la virtù
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (25)
Questo volume contribuisce a correggere un pregiudizio che ancora domina la ricezione di larga parte della filosofia morale kantiana, a tutt’oggi interpretata come un’etica formale che poco ha da dire sulle condizioni contingenti dell’agire morale. Contro questa lettura, ... |
|
![]() |
Incorporazioni
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (24)
Il concetto di corpo, in filosofia, è cardinale e allo stesso tempo mutevole. L’ammissione di questa sua porosità è il punto di partenza per l’impostazione pluralista che anima questo volume. Il continuo divenire del corpo (dei corpi) è qui assunto ... |
|
![]() |
Cultura antropologica e società post-neoliberale
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (23)
I saggi proposti in questo volume intendono percorrere le vie possibili di un’antropologia e di una filosofia dell’avvenire (come il convivialismo) che possano contrastare l’imbarbarimento del nostro presente. L’espansione della ... |
|
![]() |
Modernità e trans-modernità
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (22)
Questo libro presenta al lettore italiano un possibile itinerario nel pensiero decoloniale, attraverso la traduzione di alcuni importanti lavori, accomunati da una critica radicale alla categoria occidentale di “modernità” e al suo ... |
|
![]() |
Pensieri migranti
Collana: Boulé. Collana di Filosofia e Scienze umane (21)
Nel linguaggio comune si è affermata la generica parola “migrante”, come si trattasse di un volo di rondini, che pure hanno un da dove e un verso dove determinato e, in ogni caso, stagionale. La mancanza dell’indicazione di provenienza e di destinazione, e-migrante e ... |
|