Micaela Castiglioni
|
La collana editoriale Contemporaneità e Nuove Adultità si propone la finalità di approfondire le tematiche relative all’età adulta contemporanea, ai significati, crucialità e criticità dell’essere donne e uomini adulti oggi. Particolare rilevanza è data a temi e motivi quali le fragilità e le vulnerabilità di vita, le possibili e complesse transizioni, le fratture esistenziali e professionali, i necessitati e continui passaggi e cambiamenti. L’interesse quindi si rivolge alle diverse fenomenologie formative e auto-formative, intenzionali e non, orientate a generare esperienze di arricchimento, crescita e miglioramento non solo e sempre professionalizzanti, con attenzione agli intrecci tra educazione, formazione e cura. L’orizzonte epistemologico entro cui si muove la proposta editoriale è necessariamente interdisciplinare e interseca lo sguardo pedagogico con quello antropologico, filosofico, sociologico, psicologico ed altri ancora. La collana inoltre ospita progetti ed esperienze di ricerca e di formazione centrate sulle dimensioni e questioni cruciali per l’adultità di oggi e si apre a tesi magistrali e di dottorato, con l’obiettivo di dare voce a giovani studiose e studiosi. Comitato scientifico Comitato di redazione Segreteria organizzativa |
![]() |
Prima che i fiori di plastica appassiscano
Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (4)
Il libro ha come centrale il tema del cambiamento umano. Una questione quanto mai urgente nel contemporaneo. Sulla base delle più recenti delusioni il testo si pone alla ricerca di una nuova chiave perché cambi il concetto stesso di cambiamento. Dal mito ingannevole della forza ... |
|
![]() |
A casa di mia sorella, niente
Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (3)
Come hanno affrontato la pandemia da Covid19 e soprattutto il primo, stretto lockdown del marzo 2020 le persone che usano droghe? Come hanno gestito i propri consumi di sostanze e più in generale che strategie hanno adottato per far fronte a ... |
|
![]() |
Storie di vita e conoscenza di sé
Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (2)
L'approccio narrativo valorizza la persona nell'interezza e singolarità della sua biografia formativa, personale e professionale secondo una visione dinamica, consentendo al soggetto di entrare in dialogo con i percorsi formativi e i contesti di apprendimento e/o lavorativi. Storia di ... |
|
![]() |
Per una pedagogia dei transiti nell’età adulta
Collana: Contemporaneita' e Nuove Adultita' (1)
Il testo Per una pedagogia dei transiti nell’età adulta si inserisce all’interno della Collana editoriale Contemporaneità e Nuove Adultità fondata dal Gruppo di ricerca interuniversitario NUSA – Nuove Soggettività Adulte – ... |
|