Ricerca avanzata
Home Le Collane Jura. Temi e problemi del diritto

Jura. Temi e problemi del diritto

JURA

studi

discipline civilistiche
discipline penalistiche - Criminalia
discipline pubblicistiche
filosofia del diritto

storia del diritto


testi

classici

Collana diretta da
Italo Birocchi, Marcello Clarich, Aurelio Gentili, Fausto Giunta, Mario Jori, Vito Velluzzi.

Dovranno essere sottoposti a peer review tutti i contributi della collana della sezione Studi (non anche i volumi delle sezioni Classici e Testi) che non siano stati redatti da professori straordinari od ordinari di ruolo nelle università italiane o di posizione equivalente in università straniere. Il direttore della sezione si impegna ad inviare ciascun contributo a due professori straordinari od ordinari di ruolo nel settore disciplinare di competenza (o che ricoprono una posizione equivalente in università straniere) senza che a questi sia reso noto l’autore del contributo. Si potrà procedere alla pubblicazione se entrambi i giudizi saranno stati favorevoli, mentre nel caso di un giudizio sfavorevole e uno favorevole la decisione finale è rimessa al direttore della sezione. Per i contributi redatti da professori straordinari e ordinari è il direttore della sezione che decide se sottoporre il volume a peer review. Lo stesso vale per i volumi collettanei (ad esempio gli atti di convegni e incontri di studio). Sarà cura dei direttori della sezione o di loro fiduciari tenere un archivio dei giudizi espressi sui volumi accettati e rifiutati.

Recensione  Video/Booktrailer

La plurisoggettività nell’agire colposo
Una rilettura in chiave normativa

Autore:  Gherardo Minicucci

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (90)

La responsabilità per colpa si manifesta sempre più spesso nella forma dell’agire plurisoggettivo, al punto di far apparire come recessiva l’imputazione a titolo monosoggettivo. Le particolarità della plurisoggettività della colpa suggeriscono ...


I diritti delle persone possibili
Saggio sul Non-Identity Problem

Autore:  Giuseppe Rocchè

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (89)

Le nostre azioni possono determinare l’identità di chi esisterà. Se una coppia concepisce un figlio in un certo momento anziché in un altro, esisterà una particolare persona e altre persone possibili non esisteranno mai. A volte azioni che condanniamo ...


Le regole della ricostruzione post-calamità
A cura di  Fabio Giglioni

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (88)

Gli eventi calamitosi impegnano duramente gli ordinamenti giuridici perché generano, soprattutto tra le vittime, aspettative e pretese nei confronti dei poteri pubblici che vanno ben oltre anche le responsabilità effettive. Questo spiega perché l’ordinamento ...


I limiti della revisione costituzionale
Uno studio di teoria generale

Autore:  Jorge Baquerizo Minuche

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (87)

Questo studio affronta l’analisi di alcune difficoltà di ordine concettuale coinvolte nell’individuazione dei limiti alla revisione costituzionale: la concezione del potere di revisione come tipo di “potere costituente”; la diversità dei criteri di ...


Giudizi prognostici e diritto penale
Luoghi, funzioni, garanzie

Autore:  Caterina Paonessa

Collana:  Jura. Temi e problemi del diritto (86)

Nel sistema penale la prognosi è riuscita a farsi strada tanto sul fronte del trattamento punitivo, quanto su quello della teoria del reato. Si tratta di un fenomeno ampio, assai maggiore dell’impressione che se ne possa avere a prima vista, articolato lungo direttrici diverse, ...