![]() |
collana diretta da Comitato scientifico |
![]() |
Le Etiche di Aristotele
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (7)
Nell’Etica Nicomachea e nell’Etica Eudemia, Aristotele, definendo la responsabilità morale e le condizioni di attribuzione di quest’ultima, cerca di stabilire a quali condizioni è possibile lodare e biasimare un agente, punirlo o rendergli ... |
|
![]() |
Il gusto della materia
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (6)
Nella Francia dei Lumi, la filosofia sembra ridefinirsi a contatto con il sapere dei cuochi: è recuperando i dibattiti intorno al gusto palatale e alla sue capacità conoscitive, che Diderot esplora le forme di una ragione, tutta moderna, che scopre la prossimità radicale ... |
|
![]() |
Saggio sull’origine delle lingue
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)
Uno scritto pubblicato postumo, in cui Rousseau si interroga su quale stadio della storia umana abbia dato origine a una lingua sviluppata, cantata, ricca di accenti, inflessioni e ritmo. Tramite questo saggio si ha la possibilità di riflettere anche sul legame esclusivo che la lingua ... |
|
![]() |
Filosofia e scienza delle piante nel Seicento
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (2)
Le piante hanno ricoperto un ruolo incerto nella tradizione filosofica e scientifica occidentale. Ontologicamente a metà tra minerali e pietre, animali ed esseri umani, i corpi vegetali sono stati considerati come oggetti da utilizzare per la terapeutica e la nutrizione o per ragioni ... |
|
![]() |
Scienza e metafisica in Descartes
Collana: Res singulares. Testi e studi di storia della filosofia (1)
Esemplari per chiarezza e lucidità, le lezioni cartesiane pronunciate negli anni '50 alla Sorbona da Ferdinand Alquié si raccomandano ancor oggi come una preziosa introduzione alla complessa e stratificata opera dello scienziato-filosofo ... |
|