Ricerca avanzata
Home Le Collane scienze dell'educazione

scienze dell'educazione

Recensione  Video/Booktrailer

Cinque parole zero (e una in più)
Autore:  Roberto Albarea

Collana:  Scienze dell'educazione (234)

Il linguaggio, la lingua, la comunicazione costituiscono un potente fattore di coscientizzazione e di sviluppo delle intelligenze (al plurale). Le parole non sono flatus vocis, possono però diventarlo, sta a noi educatori dare loro la configurazione di parole generatrici, ...


Educazione museale
Questioni pedagogiche e formazione di nuove professionalitą

Autore:  Martina Ercolano

Collana:  Scienze dell'educazione (233)

Quali i nuovi scenari per gli interventi educativi nei servizi culturali? I musei e i luoghi d’arte sono spazi di formazione importanti per lavorare sulle nostre identità, sono testimonianza di una memoria collettiva e storica che ci aiuta a capire noi stessi, gli altri e il ...


Iran, realtà sociale e questione femminile
Modelli pedagogici e spunti autobiografici

Autore:  Farnaz Farahi

Collana:  Scienze dell'educazione (230)

Intrecciando memoria autobiografica e analisi storica in un equilibrio narrativo, il volume analizza gli eventi che hanno plasmato la condizione femminile e il sistema educativo dell’Iran moderno. Dall’infanzia vissuta negli anni della Rivoluzione Islamica, fino alla dolorosa ...


Il mestiere di pedagogista 
Approcci, contesti, competenze

A cura di  Antonia De Vita, Paola Dusi

Collana:  Scienze dell'educazione (229)

Il mestiere di pedagogista rientra, rievocando Sigmund Freud, in uno dei tre mestieri impossibili: governare, curare, educare. Chi si occupa di educare nel ruolo di genitore, insegnante, pedagogista si addentra nel territorio dell’umano in cui è essenziale esercitare ...


Soggettivarsi
Per una pedagogia della ricomposizione adulta

A cura di  Micaela Castiglioni, Jole Orsenigo

Collana:  Scienze dell'educazione (228)

Abbiamo bisogno di adulti credibili in grado di coniugare la possibilità di un’ esistenza singolare sensata alla disponibilità a cambiare senza perdere il proprio stile. In questo senso siamo chiamati a vivere secondo la norma di un funzionamento razionale, sociale, ...