Ricerca avanzata
Home Catalogo Letteratura e critica letteraria

Letteratura e critica letteraria

Vi proponiamo 841 libri

Studi Portoghesi e Galeghi (I)
Autore:  Manuele Masini

Collana:  critica (2)

Assim, a lusofonia pode ser um toiro que é difícil de apanhar, até porque bastante fantasmático; ou uma caixa em que é possível colocar muita coisa, mas que, como futura «casa», ou (poli)centro de uma rede de relações oblíquas mas paritárias, precisa ainda de discussões amplas e da frescura de ...


La Crusca nei margini
Edizione critica delle postille al Dittamondo di Giulio Perticari e Vincenzo Monti

A cura di  Simona Brambilla

Collana:  Res litteraria (8)

Dopo due isolate edizioni tra Quattro e Cinquecento, il Dittamondo di Fazio degli Uberti conosce una certa fortuna agli inizi del XIX secolo, con tre stampe nell'arco ridotto di una quindicina d'anni, dal 1820 al 1835. Resta invece inedito, affidato a sei voluminosi manoscritti autografi ...


Il Novecento a scuola
Autore:  Aa. Vv.
A cura di  Giuseppe Langella

Collana:  MOD La modernita' letteraria (28)

In quanto agenzia educativa, la scuola è chiamata, fra l'altro, a trasmettere il meglio di un patrimonio culturale. Complici anche i vincoli temporali imposti dall'orario scolastico, in sede di programmazione l'insegnante di Lettere non può sottrarsi ...


Il secolo pitagorico e Vita di don Gregorio Falce
Autore:  Antonio Enríquez Gómez
A cura di  Antonio Candeloro, Ida Poggi

Collana:  Bagattelle. Testi iberici in traduzione (6)

Il secolo pitagorico e Vita di don Gregorio Falce (Rouen, 1644) si presenta come un sogno: quello dell’autore stesso, la cui anima si ritrova a compiere un viaggio iniziatico che, dopo varie trasmigrazioni nei corpi di diversi personaggi, lo condurrà alla saggezza che solo la Virtù può offrire. ...


L'Aventuroso ciciliano
attribuito a Bosone da Gubbio: un ''centone'' di volgarizzamenti due-trecenteschi

A cura di  Cristiano Lorenzi

Collana:  Biblioteca dei volgarizzamenti - testi (2)

L'Aventuroso ciciliano, conservato nel ms. Laurenziano plut. 89 inf. 60, della fine del XIV secolo, che lo attribuisce a Bosone da Gubbio, è un'opera difficilmente classificabile all'interno del panorama della prosa trecentesca. «Romanzo storico» lo definì, non a torto, George F. Nott, ...